Suap on line all'insegna della semplificazione

Presentazione Suap on line 2' di lettura 07/04/2012 - Per i nuovi operatori economici che devono avviare un’attività d’impresa in uno dei comuni della provincia di Macerata o per coloro che necessitano di aggiornare o loro dati sarà ora molto più semplice e rapido completare la procedura telematica mediate l’accesso al SUAP (Sportelli unico per le attività produttive). Quando ad esempio la cosiddetta SCIA (Segnalazione certificata d’inizio attività) o altro adempimento deve essere registrato anche presso la Camera di commercio di Macerata, l’imprenditore non dovrà più ripetere l’operazione presso lo sportello camerale.

La Provincia di Macerata, infatti, è una delle primissime in Italia a dotare il supporto telematico dei SUAP comunali, gestito a livello territoriale dalla Task, di un software in grado di “girare” automaticamente la pratica alla Camera di commercio. La novità è stata presentata dall’assessore provinciale ai sistemi e reti informatiche, Giorgio Palombini, nel corso di un incontro che si è svolto nella sala convegni di Piediripa. I tecnici dell’Italsoft di Potenza Picena, che hanno creato il software e i tecnici della Task, che gestiscono il Server Farm del Centro servizi territoriale, hanno illustrato il funzionamento pratico del nuovo supporto telematico. “Si tratta di una funzionalità molto utile – ha sottolineato l’assessore Palombini – in quanto semplifica il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione e soprattutto abbrevia i tempi per la conclusione della pratica”. Peraltro l’interconnessione tra i soggetti pubblici in questo specifico settore degli sportelli unici comunali è contemplata anche nella legge sulle cosiddette “semplificazioni” di orami imminente entrata in vigore.

La Provincia di Macerata, come pochissime altre in Italia, si è posta quindi anticipatamente in linea con gli obiettivi a cui la legge si ispira. Lo sportello unico online per le attività produttive, che ora si aggiorna con il nuovo e più avanzato sistema operativo, è nato lo scorso anno all’interno del sistema informativo provinciale. I Comuni sarebbero stati obbligati a dotarsene autonomamente, ma la Provincia ha voluto dedicare al territorio questo nuovo servizio erogandolo nella logica della “rete” che sia dal 1999, cioè da quando esiste il Sistema informativo provinciale (Sinp), rende possibile grandi risparmi in termini di costi e di operatività.






Questo è un articolo pubblicato il 07-04-2012 alle 16:08 sul giornale del 10 aprile 2012 - 466 letture

In questo articolo si parla di macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/xwf





logoEV
logoEV