San Severino: abilitazione alla raccolta dei funghi, 50 nuovi permessi

1' di lettura 10/04/2012 - Sono stati una cinquantina i partecipanti al tredicesimo corso per il conseguimento dell’abilitazione alla raccolta dei funghi promosso, in base alla legge regionale 17 del 2001, dalla Comunità Montana Ambito 4 di San Severino Marche.

Un vero e proprio boom di iscritti che sta ad indicare la crescita di appassionati per questo genere di cose anche nella zona dell’alta Val Potenza. In sette lezioni, tenute dagli esperti del C.A.M.M., il Coordinamento delle Associazioni Micologiche delle Marche, sono state spiegate le norme comportamentali, le regole da seguire, le leggi da rispettare, la nomenclatura dei funghi, il ruolo delle associazioni micologiche, le tecniche per riconoscere i funghi, gli ambienti di crescita, l’importanza ed il ruolo dei funghi nell’economia della natura e nel comportamento umano, le varie specie. Ma si è parlato anche di tossicità di alcuni funghi, delle cose da fare in caso di sospetto avvelenamento, della conservazione, dei pericoli del bosco e di altro ancora.

Fra i docenti del corso anche Rossano Fusari, vice presidente dell’associazione C.A.M.M., Romano Montanari, micologo dell’Asur Marche e Fabio Marchetti, micologo. I cinquanta partecipanti sono stati premiati con un diploma di partecipazione e con la consegna del tesserino d’abilitazione alla raccolta dei funghi dalla vice presidente della Comunità Montana Ambito 4, Sabrina Piantoni. Il corso, totalmente gratuito, è stato curato per conto dell'ente comunitario dal dipendente Giorgio Camerucci e si è tenuto presso la sala Sisto V gentilmente messa a disposizione dal Comune di San Severino Marche.


   

da Comunità montana di San Severino







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-04-2012 alle 14:39 sul giornale del 11 aprile 2012 - 561 letture

In questo articolo si parla di attualità, Comunità montana di San Severino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/xzv





logoEV
logoEV


Cookie Policy