La lunga estate calda della prevenzione

stammi bene 4' di lettura 29/06/2012 - Sabato 30 giugno si preannuncia come uno dei più torridi dell'estate, quindi una giornata da passare a rilassarsi, al mare o in montagna, a seconda dei gusti.

E per la serata? Preferite la discoteca o un bel contenitore di eventi? In entrambi i casi vi potreste trovare di fronte gli Spazi Salute dell'Azienda Sanitaria regionale dell'Area Vasta 3: “Stammibene” sarà alla Notte Rosa di Porto Recanati, mentre “Alza la Testa, non il gomito” come di consueto allestirà il suo stand al Babaloo di Porto Potenza Picena.

Due grandi appuntamenti dell'estate maceratese, due occasioni, entrambe preziose, per veicolare un messaggio che promuova il divertimento sano, l'unico in grado di durare a lungo, di rispettare se stessi e gli altri, in opposizione agli stili di vita legati allo sballo, che comportano inesorabilemente fiato corto e danni irreparabili. Una battaglia culturale in cui non ha però senso fare la paternale, specie nei luoghi del divertimento, dove ciò che davvero ha prodotto risultati in questi anni è stato il comunicare in modo aperto, con informazioni scientifiche precise ed equidistanti, con stimoli divertenti e coinvolgenti.

Nello Spazio salute delle due unità si può fare sempre l'etilotest elettronico gratuito, per curiosità o per mettersi alla guida sicuri di poterlo fare, e poi affrrontare i nostri quiz su droghe, alcol e hiv, tentare di vincere un gadget o ammettere di aver bisogno di informarsi meglio e quindi approfittare dei nostri materiali informativi, che nel corso degli anni sono stati richiesti da tutta Italia per la qualità e la chiarezza dei contenuti. E ora che il coordinamento tra le due unità si fa sempre più stretto, grazie a ll'impegno di due Dipartimenti Dipendenze Patologiche, la presenza sul territorio diventa più incisiva, elemento essenziale per una strategia di prevenzione efficace.

In parole povere ciò si traduce in una attività itinerante che in questa lunga estate ci permetterà di coprire gli eventi e i locali più frequentati dai giovani della provincia di macerata. In particolar modo “Alza la testa, non il gomito” (unità gestita per il Dipartimento dalla cooperativa Pars) si occuperà degli eventi della costa, quali Vita Vita a Civitanova Marche, e fino alla festa della birra di Montecosaro, ma soprattutto, con presenze anche settimanali, le discoteche, dimensione in cui da anni va avanti in modo proficuo la collaborazione con Babaloo e Mym.

Mentre Stammibene (da quest'anno gestita in collaborazione con la cooperativa Glatad) si muoverà tra gli eventi del resto del territorio, fino alla montagna, con appuntamenti ormai consueti come Ecologicamente e le feste della birra di San Claudio, Montecassiano (già svolta), Mogliano, Villa Potenza e in più situazioni del tutto nuove, come il Social Fest di Matelica e l'Educafestival di Treia, in cui Stammibene ha portato il suo spettacolo “Droghe & Rock Story”, e la grande iniziativa prevista per fine agosto di un festival dedicato alla musica d'autore, da realizzare con le associazioni Ottobre e Made Again e con i partner di InArea, in primis la Provincia di Macerata.

Non mancheranno situazioni in cui le due unità agiranno insieme, come nella Notte Celtica in cui la copresenza dell e due unità permetterà una presenza nostop dalle 16 del pomeriggio, alle 5 del mattino dopo. Questa nuova fase di integrazione permetterà altresì di unire le forze per la stampa dei materiali informativi, e di uniformare le schede di rilevazione, favorendo una raccolta dati significativa.

La lunga estate della prevenzione 2012 è iniziata. L'impegno è notevole, e portarlo avanti insieme ci rende ottimisti. E la parola “insieme” comprende finalmente tutta una serie di soggetti che stanno partecipando e ci stanno sostenendo, con una reale integrazione di pubblico e privato: alla base c'è il progetto InArea con la forza propulsiva del suo tavolo composto da Prefettura, Procura della Repubblica, Provincia di Macerata, Comuni, Università, esercenti.

Poi, agli storici partners dei Dipartimenti Dipendenze Patologiche, le cooperative Pars e Glatad, si uniscono numerosi soggetti del territorio, quelli che nel corso degli si stanno dimostrando alleati sensibili e volenterosi: l'Accademia di Belle Arti di Macerata; le associazioni Ottobre, Made Again, C'era una foglia, Hyperion, Scacco Matto, Sentiero, Compagnie Teatrali Riunite, Teatro Avis; La consulta giovanile di Treia; i gestori dei locali e gli organizzatori di eventi; infine gli organi di informazione che seguendoci costantemente aumentano la portata del nostro messaggio preventivo.


da Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-06-2012 alle 17:55 sul giornale del 30 giugno 2012 - 664 letture

In questo articolo si parla di attualità, prevenzione, Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche, alza la testa, non il gomito





logoEV