Castelraimondo: Fanula e Guardia accreditata per il Servizio Volontario Europeo

centro servizi volontariato 2' di lettura 04/07/2012 - Fanula e Guardia è un’organizzazione di volontariato con sede a Castelraimondo che si ispira ai principi del movimento delle città in transizione: (http://transitionitalia.wordpress.com/).

Il concetto di transizione favorisce approcci multidisciplinari e creativi riguardo a produzione di energia, salute, educazione, economia e agricoltura, nell’ottica di pianificare un percorso verso un futuro sostenibile per le città. Esempi di iniziative già avviate a Castelraimondo hanno riguardato la creazione di un orto sinergico condiviso e la costituzione del Gruppo di Acquisto Solidale “Gassero”.

L’associazione ha recentemente ha ottenuto l’accreditamento dall’Agenzia Nazionale per i Giovani (www.agenziagiovani.it) come organizzazione di invio e di coordinamento per il Servizio Volontario Europeo (SVE). Lo SVE offre ai giovani dai 18 ai 30 anni un'esperienza di apprendimento interculturale in un contesto non formale, promuove la loro integrazione sociale e la partecipazione attiva.

I giovani possono svolgere un'attività di volontariato in un paese del programma o al di fuori dell'Europa, per un periodo che va da 2 a 12 mesi, lavorando come "volontari europei" in progetti locali in vari settori o aree di intervento: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, tempo libero, protezione civile, ambiente, sviluppo cooperativo e altro ancora.

Attraverso questa esperienza i giovani hanno l'opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze e capacità utili alla loro formazione personale e professionale. Al rientro, l’associazione supporterà il volontario nel trasferire alla comunità le conoscenze e le buone pratiche acquisite durante il servizio. Non sono richiesti particolari,qualifiche, titoli di studio o esperienze specifiche per partecipare ad un progetto SVE.

Per diventare un volontario SVE basta prendere contatto con l’associazione Fanula e Guardia scrivendo all’indirizzo fanulaeguardia@gmail.com; ricercare un progetto attraverso il database europeo consultabile per Paese e/o tipologia di attività: http://ec.europa.eu/youth/evs/aod/hei_en.cfm; preparare il curriculum e una lettera di motivazione.

La candidatura per il progetto scelto sarà valutata dall’organizzazione di accoglienza; nel caso in cui la risposta fosse positiva, si compila la domanda di cofinanziamento e l’accordo del progetto. Dalla candidatura alla partenza potranno passare dai 3 ai 7 mesi.


da Centro Servizi per il Volontariato




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-07-2012 alle 16:20 sul giornale del 05 luglio 2012 - 580 letture

In questo articolo si parla di attualità, centro servizi per il volotariato, centro servizi volontariato, castelraimondo, sevizio volontariato europeo, Fanula e Guardia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Bb1





logoEV
logoEV