Pioraco: inaugurato il comprensorio turistico dell'Alto Potenza

comprensorio turistico Alto Potenza 4' di lettura 16/07/2012 - Domenica 8 Luglio, alle ore 18,30, i Sindaci dei Comuni di Fiuminata, Pioraco e Sefro hanno inaugurato il "Comprensorio Turistico Ambientale Alte Valli e Sorgenti Potenza e Scarzito" con una cerimonia svoltasi presso il chiostro francescano di Pioraco.

In una serata splendida, con i riflessi cangianti delle acque del Potenza e dello Scarzito nella loro confluenza al centro di Pioraco, nella suggestiva cornice del chiostro francescano presso la sede municipale di Pioraco e alla presenza dei tre Sindaci e degli Amministratori dei rispettivi comuni è stato inaugurato ufficialmente il “Comprensorio turistico ambientale Alte valli e sorgenti del Potenza e dello Scarzito”, di cui fanno parte i Comuni di Pioraco, Sefro e Fiuminata.

Nella presentazione del progetto sono state messe in evidenza le ragioni del protocollo d’intesa intercomunale, finalizzato alla gestione delle politiche turistico ambientali e culturali delle due splendide valli del comprensorio. Si tratta, infatti, di un territorio veramente unico nel suo genere. Siamo in presenza di due lunghissime valli, incise dalle acque dei torrenti, al margine delle quali spiccano ancora le attività produttive ad esse collegate: troticolture, antichi mulini, centraline elettriche, cartiere eccetera.

Nei due solchi vallivi e nelle rispettive zone sommitali ci sono una natura superba ed un ambiente integro e suggestivo, certificato da cinque aree “Natura 2000” (SIC e ZPS) e da due “Aree floristiche protette”; da una check list degli uccelli, che arriva fino a 180 specie (tra cui spicca l’aquila reale) e dal censimento di numerosissimi mammiferi, che attesta la presenza di lupi, volpi, istrici, caprioli e gatti selvatici; dalla mappatura di circa 100 grotte carsiche, esplorate e studiate, e di sorgenti e fontanili diffusi ovunque. Dà pregio al territorio anche la presenza di ambienti umidi, che determinano ecosistemi particolari, caratterizzati da ambienti e geofauna palustri.

La prima iniziativa del Comprensorio sarà la creazione di una Guida, che illustrerà – anche con i riferimenti GPS – oltre 100 chilometri di sentieri; tali percorsi cingeranno l’intera area del comprensorio a mo’ di rete per raggiungere angoli suggestivi, sorgenti, vette e punti di avvistamento. La Guida farà anche il punto sulle conoscenze storiche, testimoniate dalle emergenze architettoniche del passato (torri, castelli, antiche mura; chiese, edicole, monasteri, romitori, conventi) e dai documenti e dai reperti presenti nei musei, negli archivi, negli edifici sacri; la Guida si propone di particolare importanza alla presenza del francescanesimo, che ricollega le Valli del Potenza e dello Scarzito ad Assisi e ad una spiritualità, che mette in primo piano la semplicità e il rispetto di tutte le “creature”.

Il Comprensorio si adopererà anche per la valorizzazione di due importanti scoperte: la particolare geoarcheologia nell’altopiano di Montelago, che testimonia antichissimi insediamenti, e la recente esplorazione di una miniera di ferro risalente ad epoca pre-romana. I sindaci Torresi, Rizzo e Pierozzi hanno unanimemente espresso la loro soddisfazione per il successo raggiunto attraverso questa intesa e si sono impegnati a proseguire con energia ed entusiasmo su questa strada di collaborazione intercomunale.

Hanno poi ringraziato gli assessori A. Grilli, C. Ciciani, , M. Miconi e P. Valeriani per quanto hanno fatto per la buona riuscita dell’evento. Un ringraziamento particolare è stato poi rivolo a tutte le associazioni di volontariato, di seguito elencate, le quali hanno collaborato fattivamente nella stesura del protocollo d’intesa e nel programmare l’inaugurazione: CAI, ALVAP e “Gufi Verdi” di Pioraco, l’associazione “Valle Aperta” di Fiuminata e l’associazione “Valle Scurosa” di Sefro. Le tre Pro Loco ed i lori Presidenti si sono occupati dell’organizzazione della prima festa comprensoriale tenutasi dopo la cerimonia di inaugurazione presso i campi sportivi di Pioraco.

In rappresentanza dell’Amministrazione provinciale, oltre al sindaco Torresi, che è anche assessore provinciale, è intervenuto l’assessore al turismo e cultura Massimiliano Sport Bianchini, il quale ha plaudito all’iniziativa, la quale – ha detto – va nella giusta direzione sia sotto il profilo degli indirizzi generali di governo che sotto il profilo di razionalizzazione delle risorse nell’ottica di un maggior efficienza di risultato.

Il Presidente della Comunità Montana G.L. Chiappa, impossibilitato ad intervenire, ha inviato i propri saluti manifestando la volontà di sostenere il comprensorio turistico testé inaugurato con impegni concreti come quello di promuovere nel Web tale struttura territoriale, integrandola con le altre realtà della Comunità Montana. Infine, alle ore 20.00, con la firma dei tre Sindaci si è suggellato l’accordo e si è concluso l’evento ufficiale di inaugurazione.

La serata è poi continuata presso i campi sportivi di Pioraco, dove si è tenuta una festa. Il prossimo impegno del “Comprensorio” sarà la realizzazione della Guida sentieristica (si supporto cataceo), entro dicembre 2012 e l’avvio di un corso di formazione per Accompagnatori turistici, che inizierà nel mese di ottobre 2012, in collaborazione con la Comunità Montana.


Da Associazione Rifugio Valle Scurosa

Sefro





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-07-2012 alle 16:42 sul giornale del 17 luglio 2012 - 592 letture

In questo articolo si parla di attualità, pioraco, fiuminata, Sefro, Associazione Rifugio Valle Scurosa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/BGf





logoEV
logoEV