Unicam ancora prima tra i piccoli atenei

unicam 2' di lettura 19/07/2012 - Per il nono anno consecutivo, l’Università di Camerino resta stabile in vetta nella classifica dei piccoli Atenei (Università italiane fino a 10.000 iscritti) stilata come ogni anno dal Censis per il quotidiano La Repubblica.

La classifica completa e dettagliata è pubblicata all’interno della Grande Guida dell’Università, in edicola dal 18 luglio. Unicam conferma il suo posto da leader nei piccoli atenei registrando l’eccellente punteggio medio pari a 95,6, che la colloca al primo posto tra gli Atenei marchigiani e al sesto posto assoluto a livello nazionale, davanti ad altre prestigiose università italiane.

Punteggi alti quindi sono stati ottenuti per i servizi, le borse di studio, le strutture, l’internazionalizzazione ed il sito web www.unicam.it con i servizi telematici offerti agli studenti. Quest’ultimo ha raggiunto nuovamente il punteggio massimo di 110 su 110, confermando gli ottimi risultati degli anni scorsi. Unicam sul podio è seguita dall’Università di Teramo al secondo posto e dall’Università della Basilicata al terzo posto. Le classifiche, stilate dopo un attento e scrupoloso esame degli atenei pubblici italiani, oltre ad analizzare ogni singola realtà accademica, hanno anche il fine di aiutare studenti e famiglie alla scelta universitaria.

“Siamo ancora una volta estremamente soddisfatti – sottolinea il Rettore professor Flavio Corradini – perché il risultato ottenuto conferma il forte impegno del nostro ateneo nel mantenere sempre elevata, nonché migliorare dove è possibile, la qualità dei servizi e della didattica offerta agli studenti. Dal 16 luglio sono aperte le iscrizioni all’Università di Camerino: aver ottenuto questa eccellente valutazione non può far altro che confermare la validità di scegliere Unicam per il proprio percorso formativo o per quello dei propri figli”.

L’Università di Camerino è stata premiata nei giorni scorsi anche dalle classifiche delle Università italiane stilate dal Sole 24Ore, tenendo conto di nove indicatori tra cui i finanziamenti per la ricerca sia ministeriali che esterni e la presenza di studenti di fuori regione o stranieri. Unicam si posiziona al 32° posto assoluto e al secondo posto tra gli atenei marchigiani.

“Sono ottimi risultati – ha sottolineato il Rettore Corradini – ottenuti soprattutto grazie agli investimenti sulla ricerca, premiati con il terzo posto nel parametro relativo alla percentuale di docenti del nostro ateneo che hanno partecipato con successo ai bandi Prin e Firb. Abbiamo inoltre quasi 800 studenti stranieri e vogliamo continuare questa politica di internazionalizzazione, così come vogliamo proseguire sulla strada dell’implementazione della partecipazione a progetti di ricerca internazionale per poter continuare ad avere accesso ai fondi europei”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-07-2012 alle 17:37 sul giornale del 20 luglio 2012 - 570 letture

In questo articolo si parla di attualità, università di camerino, camerino, Unicam, censis

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/BPN





logoEV
logoEV