San Severino: al via la campagna di prevenzione contro gli incidenti stradali

speed check 4' di lettura 25/07/2012 - Dal 30 luglio prossimo si faranno più intensi i controlli nel tratto di strada provinciale 361 “Septempedana”, che va dalla località Berta alla località Valle dei Grilli, e sulle strade comunali, comprese quelle che attraversano il centro urbano.

E’ questa la decisione assunta dall’Amministrazione comunale di San Severino Marche che per l’estate 2012 ha deciso di mettere in atto un’apposita campagna di prevenzione contro gli incidenti stradali i cui contenuti sono stati presentati, nel corso di una conferenza stampa, dal sindaco, Cesare Martini, dall’assessore alla Polizia Municipale, Tito Livio Lucarelli, e dal comandante della stessa Polizia Municipale, Sinobaldo Capaldi.

Annunciata l’attivazione di nuovi speed check, che si andranno ad aggiungere a quelli già esistenti che saranno però attivati, per i quali non sarà prevista la necessità di procedere alla contestazione immediata delle violazioni visto un decreto autorizzativo rilasciato dal Prefetto di Macerata. La Polizia Municipale, poi, farà uso del Telelaser, già in dotazione al corpo, anche sulle strade comunali del centro urbano.

“Forse la campagna che abbiamo deciso di mettere in atto non sarà risolutiva ma ci auguriamo, comunque, che sia un forte deterrente – è intervenuto all’incontro il sindaco Martini, che ha sottolineato – Non vogliamo fare cassa, avremo in tal caso adottato comportamenti diversi da una campagna di prevenzione con tanto di manifesti ed annunci sui giornali, ma chiediamo la collaborazione degli automobilisti che invitiamo alla massima prudenza”.

Il primo cittadino ha però annunciato la linea dura, “anzi durissima”, contro gli autori di “fenomeni criminali”, quali il lancio di sassi registratosi di recente lungo la stessa Sp.361, e gli atti di vandalismo che hanno interessato diverse vie del centro storico, come via Nazario Sauro.

“La velocità è un grave problema – ha spiegato l’assessore alla Polizia Municipale, Tito Livo Lucarelli – Ogni anno piangiamo vittime umane, soprattutto fra i giovani di San Severino. Le situazioni che abbiamo monitorato ci dicono che le infrazioni sulle nostre strade avvengono sia di notte che di giorno, all’interno come al di fuori del centro abitato. La scorsa settimana un automobilista del posto è stato fermato, e gli è stata ritirata immediatamente la patente, perché procedeva ad oltre 120 chilometri orari nel tratto di strada che va da Ponte S.Antonio a S.Paolo”.

Le cifre degli incidenti d’auto nel territorio del Comune di San Severino Marche, relative agli ultimi sette anni, fanno paura: 11 i mortali, ben 113 i sinistri in totale con 158 feriti e 4 persone con lesioni permanenti gravissime. Elevatissimi i flussi di traffico: sulla SP.361 “Septempedana” in un solo week end è stato registrato il passaggio di ben 18mila autovetture. Un terzo dei conducenti non avrebbe rispettato i limiti imposti dalla legge.

Dalle rilevazioni con le apparecchiature elettroniche è emerso che quasi 3.000 autovetture viaggiavano a più di dieci chilometri oltre il limite consentito, altre 1.800 circa superava la soglia con un eccesso di 10-40 Km/h ma più di 100 automobilisti viaggiavano oltre 40Km/h rispetto il consentito ed una quindicina ben oltre tale soglia, ovvero a più di 120Km/h su di un tratto dove il limite è di 70 Km/h.

“La campagna di prevenzione del Comune di San Severino Marche – ha sottolineato il comandante della Municipale, Sinobaldo Capaldi – è iniziata mesi fa con l’idea della sicurezza a chilometri zero in occasione del Capodanno ospitato al palasport, con gli incontri nelle scuole, con l’avvio del progetto Pedibus per i bambini in cui abbiamo coinvolto la Protezione Civile e l’Associazione Nazionale Carabinieri che oggi svolge un’azione quotidiana eccellente, con la nuova segnaletica che informa gli automobilisti dove vengono effettuati i controlli evitando inutili sanzioni.

I casi di ricorsi si contano sulle dita di una sola mano ed i giudici ci hanno dato sempre ragione – ha proseguito Capaldi difendendo l’operato degli agenti “che non stanno certo a fare agguati sulle strade” ed annunciando – Continueremo a reinvestire comunque parte dei proventi di eventuali multe per progetti ed iniziative che riguarderanno la sicurezza stradale”.

Nell’ambito della stessa campagna sulla sicurezza nelle strade si inquadra anche l’attivazione, fino alle fine del mese di agosto, del distaccamento temporaneo dei Vigili del Fuoco presso le strutture messe a disposizione del comando provinciale del “115” dal Comune di San Severino Marche. Le squadre che non sono impegnate in azioni di spegnimento incendi, infatti, dalle 8 di mattina alle 8 di sera possono intervenire per prestare soccorso, a supporto degli altri distaccamenti, negli incidenti stradali e di altra natura che dovessero verificarsi in tutto il territorio comunale.

“La velocità uccide e questa non è una favola. Non trasformare la favola in tragedia, guida con prudenza”. Questo lo slogan scelto, insieme ad un’immagine dal forte impatto emotivo, per la nuova campagna di prevenzione contro gli incidenti stradali messa in atto dalla Polizia Municipale del Comune di San Severino Marche. Speciali manifesti ed un’adeguata segnaletica indicheranno i tratti più pericolosi delle strade che interessano il territorio settempedano.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-07-2012 alle 17:32 sul giornale del 26 luglio 2012 - 617 letture

In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, Comune di San Severino Marche, prevenzione, Cesare Martini, speed check, strada provinciale 361

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/B4R





logoEV
logoEV