Ad Unicam lo spettacolo 'Alfred Wegener – Fine tra i ghiacci'

gelo ghiaccio 2' di lettura 05/11/2012 - Nell’ambito della mostra “A spasso con i continenti. Il nostro Pianeta a cento anni dalla teoria di Alfred Wegener”, promossa dal Polo Museale – Museo delle Scienze dell’Università di Camerino, in occasione dei cento anni dalla presentazione della Teoria della Deriva dei Continenti di Alfred Wegener, il prossimo mercoledì 7 novembre presso la Sala della Muta del Palazzo ducale di Camerino con inizio alle ore 21, si terrà lo spettacolo teatrale “Alfred Wegener – Fine tra i ghiacci”, realizzato dalla Compagnia TERZA DECADE - L'Aquila Signorina di Bologna, all’interno del progetto “Giganti Fragili - Biografie di scienziati”.

Lo spettacolo sarà replicato, per gli studenti delle Scuole Superiori, giovedì 8 novembre alle ore 10:30.

Uno degli obiettivi del progetto teatrale "Giganti Fragili" è la scoperta di figure di scienziati non sempre note al grande pubblico, per portarle al centro di una scommessa teatrale che tenta ogni volta di trovare e rivelare testi inediti, immagini rare o di creare metafore originali attraverso il cinema e il video, mescolando scienza, filosofia e storia.
Non si tratta di un'apologia della Scienza o degli scienziati. Giganti Fragili, già nel titolo scelto, rivela la provvisorietà, esalta il dubbio e l'incertezza; le vere cifre di un percorso umano che sia tale.

Lo spettacolo "Alfred Wegener - Fine tra i ghiacci" vuole modestamente colmare l'alone di mistero dietro la morte dello scienziato tedesco e insieme descrivere una pagina epica scritta dalla scienza in quelle lande estreme, per certi versi simili a un pianeta sconosciuto.
Immaginando di trovarsi alla vigilia della missione di recupero che riporterà in patria - in questo caso la Germania del 1931 - gli esausti partecipanti alla spedizione, i due attori che narrano dal vivo la vicenda si caleranno nei panni di Frau Kruse (interpretata da Barbara Bonora), della Cineteca di Stato di Berlino, e di Herr Oswald (interpretato da Gabriele Argazzi), dell'Ammiragliato della Marina Tedesca, impegnati nel compito di aggiornare il pubblico presente in sala sui dettagli e le tappe di un'impresa avventurosa, conclusasi, purtroppo, con la morte tragica del suo ideatore.

Attraverso il racconto della missione, sarà possibile viaggiare nelle idee più rivoluzionarie del grande scienziato tedesco, anche grazie la memoria talvolta dolente e talvolta stralunata dell'amata moglie Else Koppen, interpretata da Uliana Cevenini.

L’ingresso è gratuito.
Per info e prenotazioni: www.unicam.it/aspassoconicontinenti; e-mail musnat@unicam.it oppure tel. 0737/403100






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2012 alle 19:09 sul giornale del 06 novembre 2012 - 536 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, università di camerino, camerino, Unicam

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/FHm





logoEV
logoEV


Cookie Policy