Prefettura, presentato il ''sistema centralizzato nazionale targhe e transiti''

prefettura macerata 3' di lettura 27/11/2012 - Nella mattinata di lunedì 26 novembre, nell’ambito delle più generali attività istituzionali in materia di prevenzione dei fenomeni della criminalità, si è tenuta nel Palazzo del Governo la presentazione del Progetto “Sistema Centralizzato Nazionale Targhe e Transiti” rivolta a tutti gli Enti Locali della provincia, alle principali Associazioni di categoria del territorio nonché ai rappresentanti della Commissione Regionale ABI delle Marche e delle Società Quadrilatero Marche- Umbria e Società Val di Chienti.

Hanno partecipato alla riunione, altresì, il Direttore Tecnico Principale della Polizia di Stato, Ing. Ianaro, del Centro Elettronico Nazionale di Napoli della Polizia di Stato insieme al Questore di Macerata, Gentile, ed ai Comandanti provinciali delle Forze dell’Ordine.

L’incontro si è aperto con il saluto del Prefetto di Macerata, Pietro Giardina, il quale ha auspicato che l’iniziativa possa costituire un importante contributo ad un rinnovato impegno nella lotta alla criminalità, sia delle istituzioni che dei privati, mediante l’implementazione di sistemi sempre più sofisticati ed efficaci di controllo del territorio che consentano il miglioramento degli standard di sicurezza e del livello di sicurezza percepita. Il Questore di Macerata, Roberto Gentile, è intervenuto soffermandosi, in particolare, sugli aspetti giuridici legati ai sistemi di videosorveglianza ed al contemperamento delle imprescindibili esigenze di tutela della privacy. Il Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale Soccorso Pubblico della Questura, Commissario Capo Agostino Licari, ha successivamente sottolineato le principali differenze esistenti tra i tradizionali sistemi di videosorveglianza e i più moderni sistemi di lettura targhe, evidenziando la maggiore incisività che questi ultimi consentono nelle attività di controllo del territorio.

Infine, il Direttore Tecnico Principale della Polizia di Stato, Ing. Americo Ianaro, del Centro Elettronico Nazionale di Napoli della Polizia di Stato, ha ampiamente illustrato le caratteristiche e le potenzialità del “Sistema Centralizzato Nazionale Targhe e Transiti” (SCNTT), già sperimentato con successo in alcune regioni italiane ed, attualmente, in corso di sperimentazione anche in ulteriori ambiti regionali .

Il Sistema Centralizzato consente un immediato collegamento tra i server ( sistemi informativi automatizzati) operanti con i sistemi di videosorveglianza già installati dagli enti locali ed il sistema informativo del Centro Elettronico Nazionale di Polizia di Stato di Napoli. Questa immediata visualizzazione dei dati permette alle Forze di Polizia una registrazione delle targhe in transito nei tratti di strada monitorati da tale sistema che sarà utilizzata sia per il controllo generalizzato dei mezzi sia per specifiche attività di polizia consentendo, con appositi criteri di ricerca, l’individuazione “selettiva” di specifiche targhe di interesse investigativo. Le esperienze già maturate hanno confermato le enormi potenzialità del sistema, in termini di controllo del territorio, sia per esigenze sempre più delicate di ordine pubblico e sicurezza che per fini più strettamente repressivi di reati commessi con l’utilizzo di automezzi già segnalati alle Forze dell’Ordine .

L’incontro è stato molto apprezzato da tutte le componenti locali presenti all’ iniziativa perché ha consentito sia la possibilità di valutazione di nuovi strumenti di cooperazione con le FF:OO. nelle attività di prevenzione della micro criminalità, sia l’occasione di realizzare nuovi modelli di sicurezza partecipata e nuove strategie di intervento per garantire la sicurezza dei cittadini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-11-2012 alle 13:00 sul giornale del 28 novembre 2012 - 719 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, prefettura di macerata, ufficio territoriale del governo, prefettura macerata





logoEV
logoEV


Cookie Policy