28 aprile 2013

27 aprile 2013


...

Anche quest'anno la Provincia di Macerata ha deciso di posticipare di un mese, dal 1° maggio al 1° giugno, la data di inizio della ricerca e della raccolta del tartufo nero d’estate o “scorzone” in tutto il territorio provinciale.




26 aprile 2013

...

Torna a Camerino l’appuntamento con Cortili in Fiore, la tradizionale festa di primavera promossa dalla sede di Camerino dell’Archeoclub d’Italia, dal Museo delle Scienze e l’Orto botanico dell’Università di Camerino, dal Comune di Camerino in collaborazione con l’Associazione Camerte Commercianti e Artigiani.


...

“La storia di questa giornata va riscoperta, il vero senso del 25 Aprile nel nostro Paese si è finito per ribaltarlo”. Con queste parole, rivolte in particolare ai giovani studenti che hanno preso parte alle celebrazioni per il 68esimo anniversario della Liberazione, il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, ha invitato tutti a rileggere una delle pagine più importanti della storia d’Italia.


24 aprile 2013



...

La Provincia e la Prefettura di Macerata coordinano un ricco programma di manifestazioni promosse dall’Anpi, dall’Istituto storico della Resistenza, dai Comuni di Macerata e Civitanova Marche e da Cgil, Cisl e Uil per celebrare il 25 Aprile.



...

Giovedì 25 aprile Xsianixnoi - progetto di formazione del pubblico promosso dal Comune di Recanati e dall’AMAT nella stagione del Teatro Persiani, unico nel suo genere a livello nazionale e sintetizzabile nel sottotitolo che lo accompagna “E tu, di che laboratorio sei?” – approda a Villa Colloredo Mels con Un addio, un abbraccio. Settant’anni dopo i giovani rileggono la Resistenza, un intervento curato dal regista Antonio Mingarelli con gli studenti del Liceo Leopardi.


23 aprile 2013


...

Alcune sere fa c’è stato un incontro con la cittadinanza organizzato dal direttore artistico dell’accademia dell’Etra, Maria Sole Cingolani, nella sala della Muta del palazzo ducale, con l’attore Cesare Bocci cui hanno partecipato numerosi giovani e il sindaco Dario Conti.


...

Le lettera dalla Resistenza, quei messaggi scambiati segretamente e che raccontano le piccole grandi storie di quella varia umanità che ha partecipato, fra il 1943 ed il 1945, a due inverni di lotta, di sacrificio, di fame, ma anche di entusiasmo, di idealismo, di incontri, di condivisioni e di speranza, saranno le vere protagoniste dello spettacolo “W l’Italia Libera” che verrà portato in scena martedì 23 aprile all’Italia da “ITeatri di Sanseverino”, nell’ambito della stagione “Aperti per Ferie”, e dall’Anpi settempedana.


...

Il senatore Riccardo Nencini, segretario nazionale del Psi, a fatto presente sabato scorso al sindaco Dario Conti che 'il taglio’ dei tribunali minori, così com’è stato concepito dal governo Monti, riferendosi alla legge 148/2011, rischia di essere controproducente.






...

Venerdì 26 aprile la stagione del Teatro Piermarini di Matelica - dedicata quest’anno ai quattro spettacoli finalisti del primo concorso Teatro Made in Marche, intitolato a Tommaso Paolucci - prosegue con Pas d’hospitalitè, scritto, diretto ed interpretato dall’artista marchigiana Laura Graziosi.


22 aprile 2013


20 aprile 2013



...

L’Università di Camerino ha indetto un concorso per titoli per l’assegnazione di un premio di laurea di importo pari a 1.000 euro istituito dalla Sig.ra Erminia Tosti per ricordare ed onorare la figura del marito Prof. Luca Luna, studioso di arte, storia e cultura del territorio Piceno.


19 aprile 2013

...

E’ dedicato a Venanzio Bigioli, scultore ed architetto settempedano, il progetto nato da una collaborazione tra il circolo “il Grillo” di San Severino Marche e l’Accademia di Belle Arti di Macerata che, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della vicaria locale dell’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche, lanciò l’idea esattamente tre anni fa in occasione di “Salvalarte 2010”.




...

Maggiori opportunità per il territorio arrivano con l’Ufficio Europa Integrato e Distribuito, costituito dalla Provincia di Macerata, dalle Università di Camerino e Macerata, dalla Camera di Commercio e Confindustria Macerata per realizzare un migliore e più sinergico coordinamento delle azioni svolte dai singoli Enti nella gestione delle politiche comunitarie.


18 aprile 2013

...

I Deputati Emanuele Lodolini ed Irene Manzi hanno depositato un’interrogazione al Ministero dell’Interno affinché lo stesso verifichi, per quanto di competenza e d'intesa con le Prefetture di Macerata e Ancona, che ogni azione legata all'insediamento di industrie R.I.R. venga sottoposta alla verifica di un preventivo piano di sicurezza, concertato con le amministrazioni confinanti, sospendendo la generica individuazione di aree per industrie insalubri a rischio di incidente rilevante (R.I.R.), così come da parere espresso da parte della Provincia di Macerata con atto deliberativo n°75 del 25/03/2013 e recepito dal Comune di Matelica con atto deliberativo del 10/04/2013.


17 aprile 2013

...

E’ mancato improvvisamente martedì mattina, nella sede della Regione Marche, dove si era recato per partecipare ad una conferenza stampa per la presentazione di una proposta di legge regionale sull'assistenza sanitaria di base per gli animali da affezione, il prof.Giacomo Renzoni, Direttore della Scuola di Scienze Mediche Veterinarie di Unicam.



...

Il 2013 è l’anno internazionale della matematica per il Pianeta Terra. Più di un centinaio di società scientifiche, università, istituti di ricerca e organizzazioni di tutto il mondo sono impegnati nella realizzazione di eventi legati a questa importante ricorrenza.


...

“Se fosse ancora in vita mio zio sarebbe una delle persone più ricche e potenti del mondo”. Così Paolo Mattei, il nipote più giovane del grande Enrico, fondatore dell’Eni ed indiscusso protagonista della storia contemporanea, ha ricordato suo zio nel corso della presentazione del libro di Maurizio Verdenelli “La leggenda del Santo Petroliere”, ospitata nella sala degli Stemmi del Municipio di San Severino Marche.




...

E’ con profondo cordoglio che partecipo l’improvvisa scomparsa del prof.Giacomo Renzoni, Docente di anatomia patologica veterinaria, Renzoni era direttore della scuola di scienze mediche veterinarie dell’ateneo camerte, una delle nostre eccellenze.