Castelraimondo: successo per il 'Gershwin Quintet' in concerto

Gershwin Quintet 3' di lettura 01/01/2013 - Un grande successo di pubblico quello ottenuto dal “Gershwin Quintet”, ensemble tutto al femminile composto da quartetto di sax e pianoforte, in concerto nella serata del 23 dicembre nella suggestiva sede del Teatro Comunale di Castelraimondo.

Platea e galleria da tutto esaurito per le cinque musiciste che dal 2008 hanno dato vita a questo organico, un mix di professionalità ed originalità del tutto nuovo e non usuale.
I calorosi applausi del pubblico presente formato in gran parte da giovani, è la dimostrazione di quanto uno spettacolo di qualità possa riscuotere consensi, non solo tra gli appassionati ma anche tra i più o meno curiosi, sicuramente rimasti affascinati dall’esecuzione di un repertorio vario che ha permesso di ascoltare e conoscere sonorità del tutto particolari.

Le quattro sassofoniste, Letizia Ragazzini al sax soprano, Mariella Donnaloia al sax contralto, Isabella Fabbri al sax tenore e Laura Rocchegiani al sax baritono, unite dalla forza amalgamante del pianoforte di Maria Giulia Cester, hanno fatto sì che questa realtà musicale abbia potuto presentarsi al meglio anche a Castelraimondo.

Ma passiamo al repertorio eseguito sul palcoscenico del Teatro Comunale, fortemente incentrato, ma non solo, sulla musica d’oltreoceano: la serata si è aperta con un brano di Leonard Bernstein, l’energica quanto melodica “Candide Ouverture” debitamente arrangiata per l’ensemble ed è poi proseguita con un ovvio omaggio a George Gershwin, da cui il gruppo prende il nome, con i “Three Preludes”, originariamente composti per solo pianoforte e l’ “Allegro Agitato” dal “Concerto in Fa” per piano e orchestra.

Omaggio poi anche ad Astor Piazzola e brividi lungo la schiena con l’esecuzione della splendida e suggestiva “Años de Soledad” per sax baritono solo e pianoforte con successivo intervento del sax soprano e il ritmo trascinante e ben conosciuto di “Libertango”.

La seconda parte del concerto inizia con un brano per quartetto di sax in prima esecuzione assoluta scritto da Luciano Feliciani dal titolo “Klee Colors”, composto da tre movimenti che descrivono le impressioni musicali del compositore ispirate ai quadri di Paul Klee. La composizione interessante ed impegnativa, è una buona prova tecnica e interpretativa per le ragazze, egregiamente riuscita con grande soddisfazione da entrambe le parti, principio, ci auguriamo, di una fruttuosa collaborazione.

Spazio poi a “Maestrale” di Paolo Carlomè, anch’egli compositore marchigiano e poi di nuovo Gershwin, questa volta però nel suo aspetto più popolare con le famose melodie di “The Man I Love” e “Liza”.

L’ultimo brano in programma omaggia di nuovo la musica americana con il “Danzon Cubano” di Aaron Copland arrangiato per il Gershwin Quintet dal maestro Feliciani, anche questo in prima esecuzione assoluta. Gli studi approfonditi sul compositore statunitense da parte dello stesso Feliciani hanno dato i loro frutti in un libro edito da Zecchini dal titolo “Aaron Copland – Pioniere della Musica Americana”, presentato lo scorso anno sempre nel Teatro Comunale di Castelraimondo. Gran finale con canzoni natalizie in una veste del tutto originale, che hanno concluso una serata piacevole ed interessante, per lasciare poi spazio al bis calorosamente richiesto da un pubblico in standing ovation.

Tutto ciò testimonia quanto non solo la professionalità e la preparazione tecnica, ma anche il saper interpretare le esigenze di un uditorio vario e, soprattutto, la semplicità, possa essere una carta davvero vincente per ottenere gli apprezzamenti che un gruppo così preparato, fresco ed energico come il “Gershwin Quintet” sicuramente merita e che speriamo di poter presto riavere nelle nostra cittadina.


dal Comune di Castelraimondo
www.comune.castelraimondo.mc.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-01-2013 alle 17:22 sul giornale del 02 gennaio 2013 - 470 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, castelraimondo, comune di castelraimondo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/HM5





logoEV
logoEV