Cosmari: ancora un anno di buoni risultati per la raccolta differenziata

cosmari 9' di lettura 03/02/2013 - Continua il trend positivo della raccolta differenziata nei Comuni della provincia di Macerata.

Infatti, nel corso di una conferenza stampa, il Presidente del Cosmari Daniele Sparvoli e il Direttore Giuseppe Giampaoli hanno illustrato i dati relativi all’anno 2012 che, grazie alla raccolta differenziata “Porta a Porta” ha consentito di raggiungere, su scala provinciale, una percentuale del 70,34% e quindi aumentata, seppur di poco, in confronto agli anni precedenti (69,67% nel 2011, 61,71% nel 2010, 50,42% nel 2009).

Ancora una volta il Cosmari si conferma Consorzio Riciclone del centro-sud Italia e tutti i Comuni aderenti al servizio di raccolta differenziata domiciliare “spinto” hanno raggiunto percentuali importanti, confermandosi Comuni Ricicloni e superando la soglia, stabilita dalla legge, del 65%. Ottimi risultati – hanno evidenziato il Presidente Sparvoli e il Direttore Giampaoli – raggiunti grazie alla lungimiranza delle Amministrazioni comunali che hanno creduto e che hanno adottato il sistema “Porta a Porta”, alla qualità dell’impiantistica e dei servizi erogati sul territorio da Cosmari e Sintegra e soprattutto grazie alla piena adesione e alla fattiva collaborazione dei cittadini della provincia di Macerata che si sono dimostrati straordinariamente attenti nella salvaguardia ambientale e in particolare, alla differenziazione dei rifiuti, applicando tutte quelle “buone pratiche” che consentono all’intero territorio di essere all’avanguardia nel riciclo dei materiali provenienti dai rifiuti.

Andiamo ad analizzare, per ordine alfabetico, i risultati raggiunti dai Comuni dove viene effettuata la raccolta differenziata “Porta a Porta”. Apiro passa dal 74% dello scorso anno 75,59% del 2012 con picchi che, ad esempio, nel mese di ottobre hanno superato l’83%. Appignano si conferma una realtà particolarmente attenta alla raccolta differenziata, è stato tra l’altro uno dei primi Comuni a passare al “Porta a Porta” e nel 2012 ha avuto una percentuale del 79,19% e in diversi mesi ha superato l’80%. Belforte del Chienti incrementa la sua percentuale che sale al 79,62% con un trend mensile sempre superiore al 76%. Caldarola aumenta di un punto percentuale la sua raccolta differenziata passando dal 76,57% del 2011 al 77,26% del 2012.

Camerino grazie alla continue azioni di controllo e di comunicazione raggiunge il 67,59% con un andamento, a parte nel mese di giugno, certamente buono anche in considerazione della variegata presenza di residenti pendolari e occasionali e quindi difficilmente assoggettabili alle metodologie di raccolta. Camporotondo di Fiastrone passa dal 79% all’80,16%, superando addirittura nel mese di novembre l’87%.

Da segnalare che nel corso dello scorso anno, sul territorio comunale è stato aperto un nuovo e moderno Centro di Raccolta intercomunale per ingombranti e raee che oltre a Camporotondo, è a servizio dei cittadini di Belforte, Caldarola e Serrapetrona. Castelraimondo continua a impegnarsi raggiungendo una percentuale del 74,43%. Civitanova Marche, in attesa dell’applicazione del nuovo piano di gestione dei rifiuti, nel 2012 ha raggiunto il 66,31%. Colmurano si conferma sui livelli dello scorso anno passando dal 71,56% del 2011 al 71,68% del 2012. Anche Corridonia si conferma sui livelli dello scorso anno con il 75,16%.

Anche a Corridonia è stato realizzato, nella zona industriale, un nuovo Centro di Raccolta per rifiuti ingombranti e raee. Esanatoglia raggiunge una delle percentuali più alte della provincia, 80,14%. Perde qualche punto percentuale, a causa del trend negativo del mese di maggio compensato con l’88% di novembre, Fiordimonte che lo scorso anno ha ottenuto il 78,19%. Fiuminata ha avviato la propria raccolta nel mese di giugno e comunque è riuscita a passare dal 13% del 2011 al 47,80% e nei mesi del “Porta a Porta” ha sempre superato il 70% di raccolta differenziata. Gagliole nello scorso 2012 ha raggiunto una percentuale del 71,73%.

Risultati soddisfacenti anche per i cittadini di Gualdo con il 73,78% che grazie al Porta a Porta migliorano di molto in confronto al 23% del 2011. Loro Piceno, tra i primi ad avviare il “Porta a Porta” si conferma realtà virtuosa con il 71,38% aumentando in confronto al 2011 quando la percentuale era del 68,85%. Matelica per tutto l’anno ha avuto un trend positivo, superando a maggio e agosto l’80%, chiudendo il 2012 al 78,54%. Anche Mogliano migliora in confronto agli anni precedenti passando dal 69,46% al 70,13%. Il Comune di Monte San Giusto raggiunge una percentuale del 74,66% con un trend mensile sempre in linea con i valori di fine 2012.

Monte San Martino, tra gli ultimi ad avviare il “Porta a Porta”, ha raggiunto il 75,58% e quindi ha praticamente triplicato la differenziata che nel 2011, con il sistema tradizionale dei cassonetti stradali, era al 28%. Montecosaro conferma le performances degli scorsi anni con il 75,79%. Buono anche l’andamento di Montefano che passa dal 76,12% del 2011 al 77,10% del 2012, superando l’80% nel mese di giugno. Montelupone è il Comune Riciclone italiano per eccellenza, avendo vinto più volte nel corso di questi anni l’ambito riconoscimento anche grazie al fatto che è stato il primo comune a sperimentare il “Porta a Porta”.

Nel 2012 ha raggiunto quota 80,07%, arrivando nel mese di maggio a quota 85%. Morrovalle ha avuto nel corso di tutto l’anno appena terminato un andamento costante, chiudendo a quota 75,73%, Anche Penna San Giovanni è uno dei Comuni che hanno migliorato la propria raccolta differenziata aderendo al “porta a Porta”, passando dal 21,39% del 2011al 68,30% del 2012. A Petriolo si continua a sperimentare il sistema del chip applicato ai sacchetti dell’indifferenziato e del multimateriale leggero. La percentuale raggiunta è stata del 77,26%. Pievebovigliana si conferma virtuosa con il suo 77,54%, sfiorando a novembre l’83%.

Anche Pioraco con il “Porta a Porta” migliora ulteriormente passando dal 25% del 2011 al 77,63%, anche grazie al superamento dell’80% di ottobre e novembre scorsi. Porto Recanati è certamente la realtà più complicata nella gestione dei rifiuti per via dei tantissimi turisti che vi soggiornano nel periodo estivo. Comunque nel 2012 è riuscita a raggiungere il 62,16% e migliorando in confronto al 61,15% del 2011. Nel periodo estivo nella zona di Scossicci è stato applicato il sistema “RicicloChip”. Nello scorso dicembre è stato attivato il servizio di raccolta “Porta a Porta” anche all’Hotel House dove risiedono oltre 2 mila persone di circa 50 etnie diverse. Molto lusinghieri i dati dei primi mesi di raccolta differenziata e piena adesione di tutti i cittadini residenti nel complesso dell’Hotel House.

Anche Potenza Picena è tra i Comuni “pionieri” del “Porta a Porta” e nel corso dello scorso anno l’Amministrazione comunale e il Cosmari hanno promosso diverse iniziative volte alla sensibilizzazione, specie nelle scuole, sui temi della sostenibilità ambientale. Nel 2012 ha raggiunto quota 75,57% confermando di fatto i dati del 2011 quando si era fermata al 75,40%. Ha superato l’80% nei mesi di maggio e dicembre. Recanati si conferma leader dei Comuni sopra a 20 mila abitanti con una raccolta differenziata pari al 76,28% (76,15% nel 2011). Ripe San Ginesio ha avuto nel corso dell’anno un andamento stabile, sempre sopra il 72% con il record segnato a dicembre scorso dell’86,14% e che alla fine ha consentito di raggiungere quota 76,86% su base annua. Anche San Ginesio migliora, seppur di poco, passando dal 68,89% del 2011 al 69,03% del 2012.

Anche i cittadini di San Severino Marche continuano ad essere attenti alla raccolta differenziata con percentuali mensili sempre costanti e sempre superiori alla media provinciale del 70%, chiudendo l’anno con il 74,56%. Sant’Angelo in Pontano, dopo 12 mesi di “Porta a Porta” passa dal 20,66% del 2011 al 67,94% dello scorso anno. Sarnano passa dal 70,27% del 2011 al 71,60% del 2012 confermando mese dopo mese un andamento sempre crescente a parte ad agosto quando la percentuale è scesa al 63%. Serrapetrona ha avuto nel corso dell’anno buone percentuali di differenziata sino a chiudere il 2012 a quota 75,80%, superando a giugno quota 84%.

Tolentino, anno dopo anno, si attesta su livelli superiori alla media provinciale, chiudendo l’anno al 70,51% e continuando ad essere una delle realtà più virtuose, sopra a 20 mila abitanti, a livello nazionale . Treia si è dimostra costante, mese dopo mese, totalizzando una percentuale di differenziata pari al 73,27%. Urbisaglia, tra i primi Comuni ad attivare il “Porta a Porta”, ha dimostrato di saper bene applicare tutte quelle “buone pratiche” che consentono di recuperare sempre più rifiuti e grazie ad un trend costante ha chiuso il 2012 a quota 76,63%.

Ottimi anche i risultati di Montecassiano e Pollenza che utilizzando il sistema “Porta a Porta” del Cosmari hanno raggiunto rispettivamente l’82,86% e l’82,14%. Per quanto concerne i materiali raccolti e avviati a riciclo segnaliamo in generale una diminuzione dei rifiuti prodotti anche se si continua a registrare, malgrado il periodo di crisi generale, un amento di scarti di cibo e quindi di rifiuto organico che viene trasformato successivamente in compost.

Di seguito i materiali raccolti del 2012 e tra parentesi i quantitativi riferiti al 2011: carta 8.787.300 kg (9.117.990 kg) cartone 7.298.410 kg (7.710.620 kg) metalli 836.615 kg (1.046.690 kg) indumenti usati 616.040 kg (540.980 kg) ingombranti 4.756.133 kg (5.207.620 kg) legnosi 2.257.680 kg (2.234.287 kg) oli vegetali esausti 117.520 kg (137.539 kg) organico 35.140.810 kg (34.622.990 kg) plastica 561.690 kg (688.400 kg) vetro 8.863.740 kg (8.946.670 kg) multimateriale 7.805.830 kg (7.782.206 kg) scarti informatici 10.296 kg (10.553 kg) scarti verdi 6.624.690 kg (6.794.460 kg) medicine 23.116 kg (20.402 kg) pile 540 kg (8.920 kg).

In totale nel 2012 negli impianti consortili del Cosmari sono stati trattati 119.936.000 kg di rifiuti di cui 84.359.344 di rifiuti differenziati e 35.576.656 kg di rifiuti indifferenziati.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-02-2013 alle 16:08 sul giornale del 04 febbraio 2013 - 377 letture

In questo articolo si parla di attualità, cosmari, consorzio smaltimento rifiuti macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/IX6





logoEV
logoEV