Ad Unicam il corso di aggiornamento di Legambiente

Ambiente 2' di lettura 27/02/2013 - Il Polo Museale dell’Università di Camerino ospiterà il prossimo venerdì 1 marzo uno dei tre incontri previsti dal corso di aggiornamento professionale per docenti, operatori educativi e animatori su “Scienza e Coscienza”, promosso da Legambiente nell’ambito del Premio nazionale “Un libro per l’Ambiente”.

Il Polo Museale Unicam da qualche anno infatti collabora con Legambiente, portando il premio nella Provincia di Macerata e sostenendo la partecipazione di diverse scuole del territorio.

L’incontro di Camerino, al quale sono stati invitati a partecipare insegnanti e dirigenti scolastici, avrà come tema “La scrittura ambientale e l’editoria scientifica per ragazzi in Italia: ruolo e funzioni per le competenze scientifiche e di cittadinanza”.

“Il Polo Museale dell’Università di Camerino – afferma la Direttrice, la prof. Chiara Invernizzi – ha aderito all’iniziativa con interesse ed entusiasmo, impegnandosi a collaborare attivamente con Legambiente per la migliore riuscita del Premio. Riteniamo infatti che la salvaguardia dell’ambiente ed il rispetto della biodiversità siano temi cruciali nell’educazione delle nuove generazioni. Forniamo pertanto con piacere anche in questa occasione il nostro contributo per iniziative di aggiornamento professionale su queste importanti tematiche ”.

Il corso, che prevede altri due appuntamenti, propone l’approfondimento di alcuni nodi educativi che permettano di conoscere meglio contenuti e strategie per utilizzare appieno il percorso del Premio nelle sue possibilità di relazione con la formazione e con la didattica, insieme ai contenuti dell’educazione alla cittadinanza attiva e allo sviluppo sostenibile.

Il libro e la lettura sono uno dei territori importanti per la formazione della persona e del cittadino. Il corso affronta dunque alcuni di quei temi legati all’acquisizione di competenze scientifiche collegate con i generi divulgativi e letterari, concependoli non come due aree distinte, ma come declinazioni diverse delle medesime competenze. In particolare la scienza, l’intercultura, la qualità dell’immagine e dell’illustrazione, vengono presentate prioritariamente come aspetti tematici importanti che l’esperienza di lettura risalta e che permette di generare azioni educative orientate a un sistema di valori ambientali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-02-2013 alle 19:40 sul giornale del 28 febbraio 2013 - 356 letture

In questo articolo si parla di ambiente, attualità, università di camerino, camerino, Unicam

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/J2T





logoEV
logoEV