Civitanova: 25 aprile, cerimonia provinciale per la Liberazione

3' di lettura 24/04/2013 - La Provincia e la Prefettura di Macerata coordinano un ricco programma di manifestazioni promosse dall’Anpi, dall’Istituto storico della Resistenza, dai Comuni di Macerata e Civitanova Marche e da Cgil, Cisl e Uil per celebrare il 25 Aprile.

La cerimonia provinciale per il 68° anniversario della Liberazione per il Lavoro e la Dignità si svolge, quest’anno, a Civitanova Marche, dove sono stati invitati tutti sindaci dei 57 Comuni del Maceratese con i rispettivi gonfaloni. Il ritrovo è alle 11 in piazza XX Settembre. Qui, dopo i saluti delle autorità, l’on. Irene Manzi terrà l’orazione ufficiale.
Nella stessa giornata, altri eventi collaterali sottolineano la ricorrenza.

A Macerata, alle 9, deposizione della corona del Comune ai piedi del Monumento alla Resistenza in via Cioci; alle 16, in piazza Mazzini, animazione, musica e parole a cura della Rete degli studenti medi e Officina universitaria; alle 22, sempre in piazza Mazzini, “Armata Brancaleone” in concerto.
A Camerino, alle 10, ritrovo in piazza Cavour; alle 10.15 deposizione della corona ai piedi del Monumento ai Caduti in viale Leopardi; alle 10.30, partenza “Sui percorsi della Resistenza” per raggiungere i luoghi degli eccidi del giugno 1944: Palentuccio, Morro, Soprafonte, Letegge, Pozzuolo, Piedilapiaggia, Capolapiaggia, Convento dei Frati Cappuccini di Renacavata.
A Urbisaglia, alle 10, nel loggiato “Augusto Pantanetti”, cerimonia in ricordo dei fratelli Bartolazzi, vittime del nazifascismo.
A Recanati, alle 10, intitolazione di una via al partigiano Franco Cingolani, e alle 17 rappresentazione “Un addio, un abbraccio: 70 anni dopo i giovani rileggono la Resistenza”, a cura del Laboratorio teatrale promosso da Anpi-Amat e Comune.

A Gagliole, Matelica e San Severino, alle 14.15, in contemporanea, la passeggiata “Sui sentieri della memoria” fino al Monumento del capitano Salvatore Valerio a Roti Valdiola.
A Cingoli, alle 14.30, al Viali Valentini, il concerto “Liberazione Rock”.
A Corridonia, alle 15.30, a Villa Fermani, “Il tempo del racconto. Storie orali e narrazioni digitali”, incontro con la partigiana Nunzia Cavarischia e il blogger Luca Padovano.
A Civitanova Marche, alle 21, concerto della “Banda Bassotti” nell’area portuale.
Iniziative sono in programma anche il 24 aprile, il 27 e il 29 aprile.

24 aprile: a Macerata, alle 8.30, al Liceo Classico “Leopardi”, Trekking urbano sui luoghi del Risorgimento maceratese, mentre in piazza della Libertà, alle 17.30, Trekking urbano sui luoghi dell’antifascismo e della Resistenza maceratesi;
a Corridonia, alle 19, a Villa Fermani, “Storie liberate: festa della Resistenza”, mostra concorso fotografico “Foto | narra il 25 Aprile: resistere oggi”.
27 aprile: alle 16, nella sala eventi del Comune di Appignano, la consegna della Costituzione ai diciottenni; alle 21.30, al Teatro Velluti di Corridonia, lo spettacolo teatrale “W l’Italia libera” di e con Rosetta Martellini.

29 aprile: alle 15.30, nell’aula magna IIS “Da Vinci” di Civitanova Marche, seminario su “Fascismo, antifascismo, guerra e Resistenza. Dalle fonti alla storia: le immagini”, a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-04-2013 alle 00:24 sul giornale del 24 aprile 2013 - 504 letture

In questo articolo si parla di macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Ma4





logoEV
logoEV


Cookie Policy