Matelica: al Teatro Piermarini, Enoch Marrella ed Edoardo Ripani interpretano Cuoredebole

Lo spettacolo è il terzo appuntamento di “Teatro Made in Marche", la rassegna di quattro spettacoli finalisti del primo concorso Teatro Made in Marche, nato su iniziativa di Regione Marche, AMAT, Comune di Matelica e Comune di Sassoferrato, con l’obiettivo di accrescere il sostegno alla distribuzione teatrale dei lavori degli artisti oltre a essere un prezioso omaggio alla memoria di un indimenticato operatore marchigiano - recentemente scomparso - che ha raggiunto in carriera importanti risultati sulla scena nazionale.
Cuoredebole è la storia di due amici e colleghi che vivono sotto lo stesso tetto – Vassja Sciumkòv ed Arkadi Ivanovic. La vigilia di capodanno Vassja annuncia all'amico Arkadi l’intenzione di prendere moglie, ma una trama di ostacoli più mentali che reali – non ultimo il morboso rapporto di dipendenza con l’amico Arkadi – si frappone fra Vassia e la sua stessa felicità. “In questo breve racconto - scrive Enoch Marrella nelle note dello spettacolo - Dostoevskij ci mostra come la felicità stessa, e non solo il dolore, in determinate condizioni di debolezza, può risultare ingestibile o addirittura insopportabile.
Questo è l’aspetto paradossale che mi ha spinto a riproporre in forma di traduzione per la scena questo breve racconto di F. Dostoevskij dal titolo Un cuore debole (Слабое сердце, Slaboe serdce), 1848. Il Cuore debole – è quello di Vassia Sciumkòv mentre Arkadi Ivanovic con il suo sguardo quadrato è lo straordinario testimone di questa singolare vicenda. Attraverso il suo punto di vista di uomo semplice possiamo sorridere dei contorti percorsi mentali di Vassia e allo stesso tempo comprendere qualcosa di estremamente complesso, l’altro – colui che ci sta di fronte – che in questo caso è Vassia, un uomo così ossessionato da un idea svalutata di sé da non sentirsi degno dell’affetto degli altri e non riuscire quindi a sopportare il peso della sua stessa felicità nel momento in cui essa sta per giungere.
L’idea svalutata di sé è un tema carissimo alla psicologia moderna. Tutte le conseguenze che ne derivano - per esempio gli innumerevoli autogol effettuati dal protagonista - si scatenano con tutta la sua portata tragicomica nel momento in cui si traducono in azione drammatica.” Enoch Marrella si è diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Tra i maestri con i quali si è formato si ricordano Lorenzo Salveti, Anna Marchesini, Michele Monetta, Paolo Giuranna, Michele Placido, Danny Lemmo e Giuseppe Bevilacqua. Walter Manfrè, Claudio Longhi e Carlo Cecchi sono tra i registi con cui lavora.
Nel corso degli ultimi anni ha curato la regia di alcuni progetti e adattamenti teatrali tra i quali La parte di Amleto di Eduardo De Filippo, Il Signor Ponza e la Signora Frola da Luigi Pirandello e Nottibianche da Fëdor Dostoevskij.
Per informazioni e biglietti: AMAT 071 2072439, biglietteria del Teatro Piermarini 0737 85088_348 3417306, il giorno di spettacolo dalle ore 17 ad inizio rappresentazione. Inizio spettacolo ore 21.15.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-05-2013 alle 15:51 sul giornale del 08 maggio 2013 - 570 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, AMAT associazione marchigiana attività teatrali
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/MDB
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"