All'Università di Camerino si parlerà di Responsabilità professionale in ambito sanitario

Medicina 2' di lettura 08/05/2013 - E’ in programma a Camerino, per la giornata di giovedì 9 maggio 2013 presso il Palazzo Ducale, il convegno dal titolo “Le responsabilità degli operatori sanitari”, promosso dalla Scuola Unicam di Giurisprudenza in collaborazione con il Consorzio per L’Alta Formazione e lo Sviluppo della Ricerca Scientifica in Diritto Amministrativo di Osimo.

“Quello della “Responsabilità professionale in ambito sanitario“ – sottolinea il prof. Piergiorgio Fedeli, docente della Scuola di Giurisprudenza – è divenuto un problema di notevole portata sociale, con ricadute che vanno ben oltre lo stretto ambito della tutela della salute del singolo paziente, coinvolgendo in un contesto più ampio il livello di assistenza sanitaria di tutti i cittadini sul territorio nazionale. Nel corso dell’incontro i relatori, giuristi e medici legali, affronteranno con approccio multidisciplinare le tematiche sottese dal complesso contesto della responsabilità professionale in ambito sanitario”.

Il convegno prevede due sessioni. Nel corso della mattinata, dopo il saluto di Flavio Corradini, Rettore Unicam, prenderanno la parola Rocco Favale, docente Unicam, Giovanni Varanese dell’Università del Molise, Manuel Feliu dell’Università di Madrid “CarlosIII”, Francesca Caroccia dell’Università dell’Aquila, Maria Paola Mantovani dell’Università telematica Leonardo Da Vinci e Antonio Procida Mirabelli di Lauro dell’Università di Napoli Federico II.

Il dibattito sarà presieduto e introdotto da Antonio Flamini, Direttore della Scuola di Giurisprudenza. Fra i relatori della sessione pomeridiana, che prenderà il via alle ore 15.00, Paola Frati dell’Università di Roma La Sapienza, Domenico Potetti del Tribunale di Camerino, Mariano Cingolani dell’Università di Macerata, Vittorio Fineschi dell’Università di Foggia e GianAristide Norelli dell’Università di Firenze. L’incontro sarà presieduto da Piero Ciccarelli, Direttore generale ASUR Marche e moderato da Ascanio Sirignano, docente Unicam ed Enrico Bordoni, Direttore Area Vasta 3 ASUR Marche.

Il convegno, nella sessione pomeridiana, è stato accreditato con due crediti ECM per i medici chirurghi e quattro crediti formativi per gli avvocati. Si segnala che gli ECM per i medici chirurghi sono disponibili solo per quaranta professionisti e verranno, pertanto, concessi ai primi quaranta medici chirurghi che avranno comunicato la loro adesione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2013 alle 19:36 sul giornale del 09 maggio 2013 - 550 letture

In questo articolo si parla di attualità, medicina, salute, università di camerino, camerino, Unicam

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/MHM





logoEV
logoEV