Girolamo Di Giovanni: il Quattrocento a Camerino

camerino 1' di lettura 08/05/2013 - Il Quattrocento torna protagonista dell’estate camerinese. Sarà inaugurata venerdì 10 maggio, infatti, la mostra “Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a Camerino”.

L’esposizione, allestita presso i locali della pinacoteca, nel complesso museale di San Domenico, raccoglie dipinti, carpenterie lignee, oreficerie e ceramiche degli anni più splendenti, dal punto di vista artistico, della città ducale. Come è noto, lo spunto per la mostra, come ha affermato anche il sindaco Dario Conti, “è giunto con il ricongiungimento delle due cuspidi con figure di Evangelisti rinvenute nel mercato dell’antiquariato e acquistate dal comune di Camerino, con la Crocifissione, giunta alla Galleria delle Marche dalla chiesa di Sant’Agostino di Monte San Martino”.

Un’occasione, dunque, per restituire ai visitatori un’immagine più completa del polittico originario, ma anche per celebrare ancora una volta il Quattrocento, attraverso l’esposizione di opere custodite non solo a Camerino, ma provenienti da tutte le Marche”. L’inaugurazione della mostra, lo ricordiamo, è prevista per le 17 di venerdì pomeriggio, presso l’aula San Sebastiano del polo museale di San Domenico. Seguirà l’immancabile taglio del nastro e la prima visita alla mostra, con buffet conclusivo per tutti gli ospiti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2013 alle 19:28 sul giornale del 09 maggio 2013 - 551 letture

In questo articolo si parla di cultura, camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/MHK





logoEV
logoEV