San Severino: Notte dei Musei, ricchissimo programma di iniziative

5' di lettura 17/05/2013 - In occasione della Notte dei Musei, in programma per sabato 18 maggio, le raccolte d’arte settempedane resteranno aperte, ad ingresso gratuito e con orario continuato, dalle 15 alle 24.

Oltre alla visita ai luoghi dove sono conservati veri e propri tesori, si potrà assistere a spettacoli vari con laboratori didattici, letture, concerti, balletti e altro. Il ricco programma della manifestazione si può scaricare dal sito www.sanseverinomarcheturismo.it. L’evento viene promosso dal Comune, assessorato allo Sviluppo Culturale e al Turismo. L’apertura ufficiale è prevista alle ore 16, presso il Piano nobile del Municipio, con il Consiglio comunale dei Ragazzi.

Alle 18 “Fuori dall’oblìo”, presentazione di alcuni restauri realizzati in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura ed il Sistema museale della Provincia di Macerata. Interverranno Stefano Papetti, Luca Maria Cristini, Lucia Palma. Alle 22,45, sempre presso il Municipio, “Momenti musicali” con l’Accademia Feronia nella suggestiva cornice della sala Rossa. Dalle 17, in piazza Del Popolo, “Riù”, laboratorio del riuso a cura della Ludoteca regionale di Tolentino e poi “CuCu7te”, gonfiabili e giochi della tradizione con il Centro Sportivo Italiano di San Severino Marche.

Presso la libreria Seven Hills letture e degustazioni. Dalle 19, a cura dell’associazione culturale “La valigia delle meraviglie”, laboratori di clownerie e giocoleria. Alle 23 “Boys a Billie”, anteprima del San Severino Blues Festival. Al teatro Feronia, a partire dalle 21, “Il giro del mondo in ottanta giorni” a cura dell’associazione “Arte e Dominio Danza” che presenterà un balletto liberamente tratto dal romanzo omonimo di Jules Verne (ingresso 5 euro).

Nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, mostra fotografica “Le nostre montagne”, a cura del Club Alpino Italiano. Saranno esposte anche attrezzature alpinistiche d’epoca. Dalle 17, la Fondazione Salimbeni per le Arti Figurative organizza, presso la propria sede di via Eustachio, l’evento espositivo ''Andar per Mari e Monti”, in collaborazione con la Galleria Per Mari e Monti - Arte Contemporanea - di Civitanova Marche ed un angolo destinato a stimolare la creatività dei più piccini.

Alle 20 aperitivo con l’artista. Al teatro Italia alle ore 22 e, in replica, alle 24, presentazione del capitolo finale del film “A pranzo da Neppe”, con Gianluca e Riccardo Borri, per la regia di Saverio Romagnoli. Dalle ore 20,30 l’associazione “La Tavolozza”, presso la sede di via Cesare Battisti, espone il risultato del Progetto arte “Il viaggio nella fiaba” realizzato con gli alunni delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi”.

Nel cortile interno della biblioteca comunale “F, Antolisei” dalle 17 “Cambia volto” progetto di riqualificazione di spazi dimenticati mediante il writing e le performances sonore a cura dell’associazione “Fast Foward” e poi al primo piano “Oltre il naso rosso”, presentazione del libro di Alberto Urcia con le letture animate a cura dell’associazione “Il Sognalibro”. Dalle 18 apertura dell’esposizione di disegni “Esercizi di stile di Filippo Bigioli” e “Momenti musicali” con l’Accademia Feronia presso il fondo antico.

Dalle 18,15 “Tattilmente”, laboratori didattici fruibili anche da bambini non vedenti a cura di Francesca Marcantonelli borsista di lavoro del Sistema Museale della Provincia di Macerata. Dalle 21 presentazione del libro “La luminosa Daria, cometa favola visibile dopo il tramonto” di Francesco Vintrici, con le letture animate dell’associazione “Il Sognalibro” e i “Momenti musicali” dell’Accademia Feronia.

Nella sede dell’Istituto Professionale, in via Salimbeni, “Meccanirock”: dalle ore 19 “Accendete i motori”, esposizione e prova di macchine e moto costruite dagli studenti e mostra di pittura dell’artista settempedano Adriano Crocenzi. A partire dalle 21 “Rock in cortile” e, a seguire, music consolle. Nella Pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi” di via Salimbeni dalle 16,30 laboratorio didattico a cura della Fondazione Salimbeni, alle 19 “Fuori dall’oblìo”, visita all’esposizione delle tele restaurate, alle 19,30 ed alle 21,15 il coro “Tourdion Ensemble” diretto dal maestro Simone Montecchia eseguirà suggestivi canti antichi.

Dalle 21 visite guidate alla Pinacoteca ed alla basilica di San Lorenzo in Doliolo. Nel cortile di quest’ultima, alle 21,45, “Momenti musicali” con l’Accademia Feronia. Alle 21, visite guidate all’Archivio storico comunale, a cura del direttore onorario Raul Paciaroni. Dalle 17 nell’aula didattica del Museo del Territorio di viale Collio, laboratorio dell’arte a cura dei docenti dell’Istituto Comprensivo P. Tacchi Venturi. Dalle 21 visite guidate al museo a cura degli studenti.

Infine al Museo archeologico, presso il Duomo antico e nel chiostro del Castello al Monte dalle 17 “La storia toccata con mano” a cura della Compagnia Grifone della Scala, dalle 17,30, street food dolce e salato per grandi e piccini a cura del ristorante Due Torri (5 euro). Dalle 20,30 visite guidate alla sezione geopaleontologica a cura di Elio Antonini nella. Nel chiostro, dalle ore 20,30, concerto dell’Andrea’s Band. Alle 21 visite guidate sia al museo che al Duomo antico.

Dalle 17 alle 24 sarà in funzione uno speciale bus navetta gratuito per raggiungere la zona di Castello al Monte con partenze, a ciclo continuo, dal piazzale San Domenico. Info point presso la sede della Pro Loco in piazza Del Popolo o al numero 0733-638414.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2013 alle 17:24 sul giornale del 18 maggio 2013 - 729 letture

In questo articolo si parla di cultura, san severino marche, Comune di San Severino Marche, notte dei musei

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/M7w





logoEV
logoEV