Castelraimondo: interrogazione sulla messa in sicurezza della viabilità della Vallata del Potenza

pietro cruciani 3' di lettura 20/05/2013 - Premesso che la viabilità della Vallata del Potenza per molto tempo è stata penalizzata rispetto alla viabilità della vallata del Chienti, dotata di un’asta varia moderna, più agevole, più sicura: la supestrada Muccia-Civitanova Marche. Visto che nonostante le molte premesse di ammodernamento della 361, di costruzione ed apertura del tratto Villa Potenza-Fontenoce, di bypassaggio dei centri abitati e zone semaforiche nulla finora è stato fatto.

Considerata l’alta pericolosità della viabilità interna della vallata del Potenza, in particolare della 361. Considerato che da molto tempo, tranne qualche rotatoria, non sono stati effettuati interventi significativi sulla rete stradale della vallata del Potenza. Che le strade della vallata risalgono all’epoca romana e l’attuale rete stradale è la stessa, come dimensioni e tracciato del periodo pre-bellico. Che non dovrebbe esserci, nelle previsioni immediate, una viabilità migliore nella vallata del Potenza per i prossimi dieci-venti anni, considerata anche la contingenza per la grave crisi economica.

Tenuto conto: che la disparità di trattamento tra le due vallate è causa di squilibrio, di sperequazione anche per lo sviluppo economico ed il progresso delle popolazioni residenti nel territorio della vallata del Potenza, chiaramente svantaggiate rispetto a quelle della Vallata del Chienti, che l’asta viaria Civitanova-Foligno dovrebbe essere terminata entro il 2014 e che per ora non sono previsti finanziamenti per le famose bretelle di collegamento intervallivo.

Preso atto che alto e drammatico è stato il tributo pagato dai paesi dell’entroterra maceratese in termini di vittime della strada. Le strade della vallata del Potenza sono state teatro di numerosi e drammatici incidenti e sono state bagnate da una lunga striscia di sangue. Molti paesi (tra questi S. Severino M.) hanno pianto numerose vittime, di cui molti giovani, per la mancanza di sicurezza delle nostre strade. Tenuto conto che lungo il percorso stradale provinciale della vallata del Potenza sono stati istallati, da alcuni comuni, mezzi elettronici rilevatori di velocità (speed check con autovelox) e che spesso vittime di questi mezzi, sono lavoratori ignari, che per recarsi al lavoro vengono penalizzati con multe, sanzioni, ecc… Che i rilevatori di velocità, pur riconoscendone l’utilità al fine di limitare la velocità e migliorare la sicurezza, riducendo il numero degli incidenti, sono di proprietà del Comune nel cui territorio sono istallati, ma che metà degli incassi vanno, per legge, di diritto alla Provincia.

Tenuto conto della possibilità di accedere a fondi europei, finanziamenti finalizzati alla messa in sicurezza delle reti viarie, in particolare nelle zone montane, nell’entroterra. Tutto ciò premesso si interroga il Presidente della Provincia: Se la provincia di Macerata si sia attivata per migliorare la viabilità della valle del Potenza e se è in previsione nei programmi futuri. Se siano stati fatti studi per censire i punti più pericolosi della rete stradale della vallata del Potenza e se siano state intraprese varie iniziative per la messa in sicurezza delle strade della Vallata del Potenza, in particolare per il superamento dei punti più critici e pericolosi.

Se siano previsti finanziamenti della Provincia finalizzati a migliorare la rete viaria della vallata del Potenza. In particolare se sia previsto l’utilizzo dei fondi ricavati dai rilevatori di velocità (autovelox) per la messa in sicurezza delle strade dei Comuni in cui sono istallati i vari rilevatori stessi. Se siano previste varie iniziative, in particolare nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi in età scolare ed i giovani sul problema della sicurezza stradale, di usare prudenza nella guida e rispetto per la propria vita e per la vita degli altri.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2013 alle 17:13 sul giornale del 21 maggio 2013 - 528 letture

In questo articolo si parla di politica, macerata, provincia di macerata, pdl, pietro cruciani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Ncu





logoEV
logoEV