San Severino: Notte dei Musei, molto partecipate le numerose inziative. In municipio il Consiglio ragazzi

3' di lettura 20/05/2013 - Con una seduta speciale del Consiglio comunale dei Ragazzi, ospitata nel Municipio, la città di San Severino Marche ha aperto la Notte dei Musei 2013.

Un’edizione, quella di quest’anno, che ha registrato un grande successo di pubblico in tutte le iniziative che hanno animato non solo i luoghi d’arte ma anche vie e piazze del centro storico. L’evento, in particolare, è stato dedicato ai bambini ed ai ragazzi ed è proprio per questo che l’assessorato allo Sviluppo Culturale ed al Turismo, che è stata la vera regia della manifestazione, ha pensato bene di aprire l’appuntamento con una seduta dell’Assise consiliare degli alunni dell’Istituto comprensivo “Padre Tecchi Venturi”.

Accanto al baby sindaco, Roberto Piantoni, si sono seduti gli assessori ed i giovani consiglieri accolti, insieme alla dirigente scolastica Vanna Bianconi, dal primo cittadino di San Severino Marche, Cesare Martini, e dall’assessore Simona Gregori. Con loro anche la presidente della Commissione consiliare Cultura, Romina Cherubini. Fra le attività dell’Assise dei Ragazzi, svoltesi nel corso dell’anno scolastico 2012/2013 e presentate in aula, vanno registrate, fra l’altro, una visita ad un penitenziario, attività di orienteering, la visita al Senato della Repubblica in occasione del conferimento di un premio all’Istituto comprensivo settempedano.

Il programma della Notte dei Musei, cui gli alunni del “Padre Tacchi Venturi” hanno poi preso parte direttamente fungendo da ciceroni al Museo del Territorio “Oberdan Poleti”, è proseguito con il convegno di studi, ospitato nella sala degli Stemmi, dal titolo “Fuori dall’oblìo” nel corso del quale sono stati presentati i restauri di alcune opere d’arte di proprietà comunale. All’iniziativa erano presenti il noto storico dell’arte e presidente della Fondazione Salimbeni, Stefano Papetti, insieme al direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche, Luca Maria Cristini, ed alla restauratrice Lucia Palma.

Fra gli altri eventi culturali che hanno suscitato grande attenzione anche i laboratori didattici, l’esposizione di disegni “Esercizi di stile di Filippo Bigioli” presso la biblioteca comunale “Francesco Antolisei” e le visite guidate alla Pinacoteca, al Museo Archeologico ed alla basilica di San Lorenzo in Doliolo oltre che all’Archivio storico comunale, quest’ultime a cura del direttore onorario, Raul Paciaroni. Divertimento per tanti bambini in piazza Del Popolo con i giochi gonfiabili del Csi, il Centro Sportivo Italiano, i laboratori di clownerie e giocolerie a cura dell’associazione culturale “La valigia delle meraviglie”.

Tanti visitatori anche per la mostra fotografica “Le nostre montagne”, a cura del Club Alpino Italiano, che resterà aperta fino al 26 maggio nella chiesa della Misericordia. Pubblico numerosissimo pure per la presentazione del capitolo finale del film “A pranzo da Neppe”. Diversi, e tutti applauditi, i momenti musicali proposti dall’Accademia Feronia. Applausi pure per il concerto del Tourdion Ensemble diretto dal maestro Simone Montecchia. Da incanto lo spettacolo “Il giro del mondo in ottanta giorni”, a cura dell’associazione “Arte e Dominio Danza”. Gran finale, sempre in musica, nell’ovale di piazza con i “Boys a Billie”, vera e straordinaria anteprima del San Severino Blues Festival.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2013 alle 16:17 sul giornale del 21 maggio 2013 - 562 letture

In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, Comune di San Severino Marche, notte dei musei 2013

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Ncc





logoEV
logoEV