San Severino: ''Tratti da Xenia'', a palalzzo dei Governatori la mostra di Paolo Gobbi

L’esposizione, ospite a palazzo Dei Governatori, è stata inaugurata nel corso di un pomeriggio dedicato all’opera del grande poeta ed alla sua memoria in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Drusilla Tanzi, moglie di Montale, e a 47 anni dalla pubblicazione degli “Xenia” stampati a San Severino Marche dalla tipografia Bellabarba nel 1966. L’evento fa parte di un dettagliato progetto, ad opera dell’associazione Archivio storico tipolitografia “C. Bellabarba”, che sarà itinerante e che interesserà anche le città di Roma, Pordenone, Perugia e San Benedetto del Tronto.
Allo stesso collaborano il Comune di San Severino Marche, la Comunità Montana, i Teatri di Sanseverino, l’Accademia delle Belle Arti di Macerata, l’Università degli Studi di Macerata e la Fondazione Claudi. “La mostra - spiegano i promotori - costituisce l'incontro - interpretazione dei 14 componimenti montaliani degli “Xenia” con la ricerca artistica di Gobbi; una pittura basata sulla sottrazione, sul gioco sapiente tra presenze e assenze oltre la familiarità delle cose, in perfetta sintonia con il nucleo tematico degli “Xenia” stessi: colloquio di foscoliana memoria con la donna morta, tentativo di ristabilire una comunicazione con chi non è più ed appartiene ad un’altra dimensione.
Sempre Gobbi, nel giorno dell’inaugurazione della mostra, ha firmato anche un lavoro grafico site specific che è stato affidato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti e che è stato anch’esso dedicato all’opera di Montale. Insieme a questo, allo scopo di promuovere un dialogo tra le aziende settempedane e gli artisti, quattro imprese locali di respiro nazionale hanno riprodotto una tra le opere esposte utilizzando i materiali oggetto della loro stessa produzione e cioè marmo, legno, vetro e pelle. Maneggiando e lavorando gli stessi sono state quindi ricreate vere e proprie opere d’arte.
Nato a San Severino Marche nel 1959, Paolo Gobbi si è diplomato in Pittura ll’Accademia di Belle Arti di Macerata dove insegna dal 1998. Nel decennio precedente ha svolto attività didattica nelle Accademie di Lecce, Milano, Sassari e Urbino. Dalla fine degli anni Ottanta ad oggi ha esposto in mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero. La mostra “Tratta da Xenia”, ad ingresso libero, è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 13, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 mentre la domenica dalle 16 alle 19 (su prenotazione). Per visite di gruppo tel. 0733641313 oppure 3397269994.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-10-2013 alle 22:11 sul giornale del 22 ottobre 2013 - 428 letture
In questo articolo si parla di cultura, san severino marche, Comune di San Severino Marche
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/TpR
Commenti

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor