Il trapanese Salvatore Cusumano, l’avvocato siciliano ormai dorico di adozione Donato Maniscalco, il pescarese Claudio Paradisi, Wilmer Boscolo di Rovigo, il cuneese Enrico Merenda, il perugino Fausto Ticchioni, il senese Marco Gaggioli e, equipaggio tutto al femminile, le fiorentine Angela Belloni e Monica Guerrini.
Riccardo Francucci, Piccoli Amici dei tecnici Carlo Sparapassi, Laura Ciciliani, Chiara Gentili e Fabio Farabollini; Alessia Abosinetti (unica calciatrice del lotto), Pulcini classe 2005 di mister Paolo Governatori Gobbi; Mattia Lullo, 2004 (Giacomo Gentili, trainer anche di Allievi e Juniores); Alessandro Giachetti dei 2003 (Luca Rossi e Simone Orfini); Maicol Falistocco, Esordienti (Francesco Giorgi); Roberto Nasso, Giovanissimi A (Massimo Di Luca); Nicola Rapaccioni, B (Lauro Ricci); Lorenzo Muscolini, Allievi e Federico Fiecconi, Juniores.
Profondo dolore è stato espresso dalla Fondazione Salimbeni per le Arti Figurative e dall’Amministrazione comunale di San Severino Marche per la morte, avvenuta domenica scorsa, del professore Enrico Castelnuovo, membro dal 2008 della commissione scientifica giudicatrice del Premio Salimbeni per la storia e la critica d'arte.
Il 27 e 28 giugno, al Teatro degli Arcangeli di Treia (Mc), torna l'appuntamento con il Seminario Estivo promosso dalla Fondazione Symbola, da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Macerata con il Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Treia. Arrivato alla sua XII edizione, il Seminario quest’anno è dedicato al tema ‘Coesione è competizione.
“La caccia alle streghe che intende alimentare il capogruppo di “Una Città da Vivere”, Gilberto Chiodi, con il suo intervento in merito alla vendita dell’area circhi non ha alcun senso. La sua è solo un’isterica presa di posizione. Chiodi deve finirla di parlare a nome dei settempedani vista la risposta dell’elettorato al programma proposto dalla lista Uniti per San Severino – Martini Sindaco”.
Si è tenuta lunedì 16 giugno alla Sala degli Stemmi del Palazzo ducale la conferenza di presentazione del progetto “A.M.A.M.I - Azioni-Molteplicità-Arte-Manifattura-Innovazione”, un progetto che vede come capofila l’Università di Camerino e che la Regione Marche ha cofinanziato nell’ambito del Distretto Culturale Evoluto delle Marche, un sistema di relazioni tra pubblico e privato volto a sviluppare le potenzialità culturali del territorio.
Comincia con il passo giusto l’attività della nuova Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Alessandro Delpriori e da una Giunta straordinariamente competente (ricordiamo a tutti che tra laureati e titoli equipollenti, è la prima maggioranza laureata, eccetto un laureando, della storia matelicese ed una delle poche nelle Marche ed in Italia).
da Nuovo CentroDestra Matelica
E’ questo quel che deriva - a nostro parere - dalla sentenza del Consiglio di Stato n.2999 del 12.6.2014 che ha ribaltato la precedente sentenza del TAR Marche n.591/2013 che aveva annullato il progetto di realizzare un mega impianto eolico a Camerino, al confine tra Marche ed Umbria.
L’incontro fra Papa Francesco e l’Avis settempedana, nei disegni degli alunni delle scuole elementari, è stato il tema del concorso che porterà nei prossimi mesi alla stampa del calendario 2015 che sarà realizzato, come ogni anno, dalla sezione cittadina dell’associazione italiana che riunisce i donatori di sangue, insieme all’Admo ed all’Aido, sodalizi che raccolgono le donazioni di midollo osseo e di organi.
Si svolgeranno il 17 giugno a Belforte del Chienti e il 19 giugno a Camerino le due giornate "e-Lios open day” durante le quali lo spin-off incontrerà una platea scelta di imprenditori locali e responsabili PA per presentare le proprie competenze e i sistemi innovativi fino ad ora realizzati.
dagli Organizzatori