E' stato ritrovato il corpo senza vita di Pietro Sarchiè, il commerciante di pesce sambenedettese scomparso il 18 giugno scorso.
Record di iscritti alla Granfondo dei Sibillini. Sono stati, infatti, 1500 i ciclisti che hanno scelto la 24a edizione dell’evento organizzato a Caldarola dall’Asd Sibillini, che quest’anno faceva parte del Prestigio come prova alternativa alla Maratona des Dolomites. Il numero più alto di tutta la sua storia.
da Andrea Passeri
Ufficio Stampa PlayFull
Il consigliere dell’Ambasciata etiope in Italia, Kassa Tasissa, rappresenterà l’ambasciatore Gessese Mulugeta Alemseged alla cerimonia ufficiale che il Comune di San Severino Marche, l’Anpi e l’Istituto storico, della Resistenza e dell’età contemporanea, hanno programmato per domani (domenica 6 luglio) per ricordare e celebrare la figura di Carlo Abbamagal, partigiano etiope ex suddito coloniale che si unità ai componenti il Battaglione Mario, in occasione del 70esimo anniversario della Liberazione e degli Eccidi di Chigiano e Valdiola.
L'Anas comunica che, per consentire l’esecuzione di alcune lavorazioni nell’ambito della costruzione del tratto Muccia-Colfiorito previsto dal progetto Quadrilatero Marche-Umbria, sarà istituito il senso unico alternato sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” tra Serravalle di Chienti e Muccia (km 41,400), in provincia di Macerata.
Due progetti elaborati da studenti della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino con sede ad Ascoli Piceno sono stati selezionati per “Balconi per Roma”, un concorso di progettazione, rivolto a creativi under 30, per 9 proposte sperimentali di un balcone in città.
Dopo aver letto le dichiarazioni rilasciate in questi giorni dall’assessore all’urbanistica Massimo Montesi in merito alla riapertura a fine estate della Chiesa di San Francesco il gruppo consiliare di minoranza “Nuovo Progetto Matelica” interviene per puntualizzare alcune questioni di notevole rilevanza e per mettere in luce come il merito della riapertura dell’edificio sacro e della ripresa dei lavori, nei prossimi giorni, sia completamente dell’amministrazione comunale guidata da Sparvoli che, da gennaio 2014 a giugno, si è adoperata costantemente per risolvere la questione e permettere ad una Chiesa tanto amata alla città di tornare a vivere.
Saranno i ComeFroMonkeys ad aprire domani sera (venerdì 4 luglio) in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, la rassegna musicale estiva con band e gruppi emergenti locali promossa dall’assessorato allo Sviluppo Culturale del Comune in collaborazione con la Pro Loco settempedana. Appuntamento, ad ingresso libero, a partire dalle 21,30.
Il gruppo di Ricerca in E-Government dell’Università di Camerino, formato dal Prof. Alberto Polzonetti, dal dott. Damiano Falcioni, dalla dott.ssa Barbara Re e dal dott. Riccardo Cognini, ha di recente ricevuto un Premio nell’ambito della Prima Conferenza internazionale sull’e-Democracy & e-Government – ICEDEG 2014, che si è svolta a Quito, in Ecuador.
Lavorare, lavorare e ancora lavorare. Sembra questo l’imperativo del Muccia che si sta preparando ad affrontare la sua prima stagione in Prima Categoria. Una promozione storica quella della squadra dell’entroterra maceratese che comporta impegno e un’estate più attenta delle altre.
di Sara Santacchi
Finale sfumata ai calci di rigore ma ottimo quarto posto per la formazione di calcio a cinque, di cui faceva parte una nutrita rappresentanza della Polizia Municipale di San Severino Marche, che ha preso parte al diciassettesimo campionato nazionale svoltosi ad Ostuni, in provincia di Brindisi.
L’Università di Camerino, in collaborazione con l’‘ITIS Divini’ e il Comune di San Severino Marche, propone la seconda edizione della Summer School “Jean Monnet. La rete, i cittadini e i diritti”, in programma dal 9 luglio al 31 agosto 2014 presso le aule dell’‘ITIS Divini’ di San Severino Marche, nei giorni di mercoledì e giovedì.
Il Presidente del CNR Luigi Nicolais ed il Rettore Unicam Flavio Corradini hanno firmato stamane l’accordo tra l’Università di Camerino ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che prevede lo sviluppo di collaborazioni in partnership sia per lo svolgimento di attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione che nell’ambito delle attività di didattica e formazione, nonché per l’erogazione di servizi a supporto delle attività di ricerca.
Biglietti scontati per la Stagione lirica dello Sferisterio e per le recite al Teatro Antico di Urbisaglia, visite guidate ai Musei più rappresentativi del territorio, ingressi gratuiti al Parco archeologico di Urbisaglia e all'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, servizio di trasporto sociale messo a disposizione dalla Comunità Montana di Camerino, tariffe speciali negli stabilimenti balneari e nelle strutture ricettive di Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati.
Era quasi Natale quando l amministrazione Regionale Spacca, targata Pd, ha esordito con l'invenzione del così detto " Via Postuma" per cercare di salvare una vicenda, quella delle centrali di Biogas, che hanno in tutta la regione creato una mobilitazione cittadina dei comuni coinvolti e di alcuni esponenti politici, per contrastare una procedura di concessione criticabile non solo dal punto di vista formale ma anche sostanziale.
di Gessica Menichelli