16 luglio 2014





...

Si può pensare ad un uso della tecnologia solidale, inclusivo, sostenibile? E’ possibile usare la tecnologia per arrivare agli ultimi, per aiutare persone in situazioni difficili, in luoghi e situazioni di emergenza? E’ vero che la tecnologia rappresenta il motore di sviluppo determinante della nostra epoca?



...

Dopo il sold out sulla terrazza del ristorante Da Piero di venerdì scorso a San Severino, arriva l’unica altra serata Club della stagione estiva di San Severino Blues.


15 luglio 2014


...

Immenso Samuele Bernardini che centra ancora una volta due doppiette nei gran premi scandinavi rispettivamente a Uddevalla in Svezia e poi subito dopo a Hyvinkaa in Finlandia per il campionato europeo EMX300.


...

Si terrà giovedì 17 luglio, alle ore 11, presso la Sala Consiliare della Comunità Montana dei Monti Azzurri a San Ginesio, l’incontro di presentazione del progetto “Gli Artisti del Fuoco. Progetto integrato per la promozione e lo sviluppo dell’artigianato artistico e tradizionale, del turismo e del territorio dei Comuni di Cessapalombo e Caldarola”.



...

Fra i docenti della Summer School “Jean Monnet. La rete, i cittadini e i diritti”, promossa dall’Università di Camerino, in collaborazione con l’‘ITIS Divini’ e il Comune di San Severino Marche, accanto a numerosi testimonial d’eccezione, è prevista la presenza, nella giornata di mercoledì 30 luglio, anche di Augusta Iannini, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali che interverrà in tema di Protezione dei Dati e Trasparenza Amministrativa, un argomento di particolare attualità per la Pubblica Amministrazione.



...

Sale la febbre per Ana Popovic: il termometro è la forte richiesta di biglietti, per i quali l’organizzazione di San Severino Blues rassicura che si troveranno ampiamente disponibili al botteghino di Largo Servanzi, location del concerto in centro storico, a 50 metri della piazza principale.


...

Ha atteso qualche anno, ma poiché la classe non è acqua, dal momento del suo ritorno nell’agone nazionale ha fatto chiaramente capire che non stava scherzando.


...

Anche la Provincia di Macerata partecipa al seminario nazionale “Una nuova Pac. Montagne di opportunità”, in programma mercoledì 16 luglio a Milano. Lo organizza l'Ente regionale della Lombardia per i servizi all'Agricoltura e alle Foreste (Ersaf) nell'ambito di un progetto europeo che vede la partecipazione di Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Romania, Slovenia e della leadership di Euromontana, l'Associazione europea delle realtà montane con sede Bruxelles, a cui la Provincia ha di recente aderito in occasione della conferenza finale del progetto “Green Mountain”, per lo sviluppo sostenibile delle aree interne e montane del Sud-Est Europa.


14 luglio 2014


...

Lo spettro delle RIR non riesce ad abbandonare Matelica. Dopo l'insediamento della nuova giunta guidata dal sindaco Alessandro Delpriori e con le conseguenti modifiche allo statuto comunale mirate a proteggere la salute del cittadino, si torna a parlare di industrie insalubri.


...

Nella settimana dal 7 all'11 luglio a Camerino si è svolto lo stage di musica “Tutto Musica” nella sede dell'Istituto Musicale Nelio Biondi.



12 luglio 2014







...

Dal prossimo 15 luglio sono aperte le iscrizioni all’Università di Camerino e, come di consueto, l’Ateneo propone l’appuntamento “Porte Aperte in Unicam Estate” per facilitare i ragazzi nella scelta del percorso universitario più adatto ai loro interessi e alle loro aspirazioni.


11 luglio 2014




10 luglio 2014




...

E’ proprio vero: il diavoletto fa le pentole e mai i coperchi! C’avevano provato, invano, in Regione, con il cosiddetto “Pacco di Natale”. Ora ci riprovano, direttamente dal Governo, con il “comma Salva Biogas”, contenuto nel “Decreto Agricoltura”, ovvero all’ art. 15 comma 4 del recente Decreto Legge 91/2014.


...

L’Università di Camerino, da sempre attenta agli aspetti relativi ai beni culturali del territorio, organizza per mercoledì 16 luglio con inizio alle ore 16.00 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Ducale, una giornata di studio sul tema “I Carolingi nel Piceno”.