Torna, dopo il successo delle scorse tre edizioni, Castrum Galli, la festa medievale che trasporterà Gagliole indietro nei secoli. Da stasera, venerdì 25 luglio, fino a domenica 27 infatti potrete passeggiare per le vie dell'antico borgo e ritrovarvi affianco a musici, mendicanti e falconieri, popolani, nobili e mestieranti, a girovagare tra le botteghe, i mercati e le locande.
di Eleonora Conforti
Il noto conduttore televisivo Teo Mammucari sarà questa sera (25 luglio 2014) a Castelraimondo per una tappa del suo “Teo Mammucari Show”. Il tempo incerto, però, ha indirizzato gli organizzatori verso un cambio di location, con lo spettacolo che inizialmente era previsto nella Piazza Centrale e che, ora, si svolgerà all’interno del Cinema Teatro Manzoni.
da Emanuele Pieroni
Tutti gli ex consiglieri di minoranza guidati dalla coppia Montesi-Casoni, da due anni incolpano l'amministrazione Sparvoli per aver permesso l'istallazione della centrale Biogas in località Pezze. Quando invece anche il giudice nella sentenza per il ricorso al TAR, ha chiaramente scritto che non erano gli atti Comunali a dover essere impugnati ma solamente quelli fatti dalla Regione Marche, in quanto il Comune ha dato solo il parere urbanistico e acustico.
Lunedì 28 luglio il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico, fa tappa alle Terme Romane di San Severino Marche con Lettere a Lucilio di Seneca, lettura curata dall'Associazione Sognalibro su progetto di Francesco Rapaccioni e arricchita da momenti musicali affidati a giovani talenti locali: gli archi di Filippo Boldrini, Paolo Moscatelli e Valeria Natalini, i fiati di Riccardo Brandi, Georgiana Isac, Maria Concetta Losurdo ed Emanuele Pillon. Sulle punte si esibisce, nello spazio della palestra termale, Rebecca Valeri.
Vittorio Sgarbi, curatore della mostra "Da Giotto a Gentile", dedicata alla pittura e alla scultura a Fabriano fra Due e Trecento, inaugurerà sabato prossimo (26 luglio), nel corso di una cerimonia ufficiale che si aprirà alle 16,30 nella sala del Consiglio del Municipio di Esanatoglia, il percorso espositivo che porterà i visitatori alla scoperta de "I luoghi di Diotallevi di Angeluccio", noto anche come il Maestro di Esanatoglia.
Sabato 26 luglio, alle 21.15 (ingresso libero), il Palazzo Claudi a Serrapetrona ospita la quarta serata del Festival d’estate promosso dalla Fondazione Claudi. Il concerto, a cura dei solisti dell'Orchestra giovanile marchigiana è un “Souvenir de Florence” con musiche di Borodin e Tchaikovsky.
da Mauro Grespini
Questa mattina presso la scuola media N. Strampelli di Castelraimondo, che ospita l'omonimo istituto comprensivo retto dalla dirigente scolastica Pierina Spurio, sono stati consegnati gli encomi a tre alunni di terza media, che hanno concluso l'esame di Stato con la votazione di dieci e lode, concessa per meriti dalla commissione esaminatrice, presieduta dal professore Luciano Vissani.
da Monia Orazi
Apprendiamo che poche ore fa in Commissione Ambiente al Senato è stato approvato all’unanimità, un emendamento che riscrive totalmente il testo dell’ Art. 15 del Decreto Legge 91/2014 senza il famigerato comma 4 cosiddetto “salva biogas”. Ci risulta che anche il Governo abbia dato parere favorevole in Commissione a tale emendamento.
Sabato 12 e domenica 13 nel comprensorio di Fiuminata ha avuto luogo la 3^ edizione dell’attività di addestramento denominata “Appennini 2014”, organizzata dall’Unione Nazionale Ufficiali in congedo – Sezione di Camerino con il patrocinio del Comune di Fiuminata e della Protezione Civile di Fiuminata.
Per l’undicesimo anno consecutivo, l’Università di Camerino si conferma al primo posto nella classifica degli Atenei italiani fino a 10.000 studenti, stilata come ogni anno dal Censis per il quotidiano La Repubblica e pubblicata all’interno della Grande Guida dell’Università, in edicola da oggi 22 luglio.
La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino propone anche quest’anno il corso di laurea in “Scienze dei servizi sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale”, un percorso volto a formare una nuova figura di operatore del ‘terzo settore’.
Dal 2 al 17 agosto, grazie alla rievocazione storica "Castrum Sarnani. Il Medioevo che... ritorna", organizzata dall’Associazione Tamburini del Serafino, il piccolo borgo di Sarnano (MC) tornerà ad assomigliare davvero a un villaggio medievale con i vicoli animati dal passaggio di pellegrini e negromanti e le botteghe risuonanti dei rumori degli antichi mestieri.
Da Associazione Tamburini del Serafino
"Ho depositato un'interpellanza - spiega Pietro De Leo, consigliere comunale di maggioranza - rivolta al Sindaco e alla Giunta Comunale per conoscere quali iniziative sul piano istituzionale, in sinergia con gli altri enti locali, si intendono avviare circa la vicenda dell'acquisizione della Indesit da parte di Whirlpool."