Coldiretti: contro le importazioni straniere un corso di zafferano nel maceratese

Zafferano 1' di lettura 13/01/2014 - Promuovere la coltivazione dello zafferano marchigiano come opportunità di sviluppo economico per le aree interne. E’ l’obiettivo di un progetto promosso dalla Coldiretti Macerata e dall’Associazione Zafferano Italiano, in collaborazione con l’Università di Camerino.

In questi ultimi anni è cresciuto l’interesse per questa spezia, che nella nostra regione, e nel Maceratese in particolare, ha radici antiche. Sul mercato le produzioni locali incontrano però molte difficoltà, soprattutto a causa della concorrenza sleale dei prodotti stranieri. In pratica si stima che il 70-80 per cento dello zafferano consumato in Italia sia importato e spacciato per nazionale.

Spesso di qualità modesta, il prodotto importato proviene, in particolare, da Iran, India e Spagna. Il tutto all’insaputa del consumatore. Eppure, a fronte di un consumo consolidato, ci sarebbe notevole spazio per questa coltivazione, a condizione che se ne identifichi obbligatoriamente l'origine nazionale in etichetta. Da qui l’impegno di Coldiretti e 'Zafferano Italiano' per sviluppare una filiera locale. Tra l’altro, il fatto che per la coltivazione siano sufficienti modeste superfici e l’impiego di una rilevante forza lavoro concentrata in alcuni periodi dell’anno, rende la coltura particolarmente indicata per piccole aziende agricole a conduzione familiare. Il primo passo sarà l’organizzazione di un corso di formazione professionale, rivolto alle aziende agricole e a chi vuole intraprendere questa attività.

L’iniziativa si svolgerà a fine marzo (il 28 e il 29) in provincia di Macerata e vedrà una serie di lezioni sulla coltivazione dello zafferano, la scelta del terreno, la selezione dei bulbi, la storia della pianta, la raccolta, l'essiccazione, la stagionatura e il confezionamento. Info sul sito www.zafferanoitaliano.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2014 alle 14:57 sul giornale del 14 gennaio 2014 - 695 letture

In questo articolo si parla di attualità, Unicam, coldiretti macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/W1J





logoEV
logoEV


Cookie Policy