Unicam: 'Diritti umani e cooperazione internazionale nella cultura islamica e occidentale'

2' di lettura 10/03/2014 - La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino organizza per il prossimo martedì 11 marzo il seminario 'Diritti Umani e cooperazione internazionale nella cultura islamica e in quella occidentale', che si terrà presso l’Aula Arangio Ruiz con inizio alle ore 14.

Dopo i saluti del Rettore Unicam prof. Flavio Corradini, del Direttore della Scuola di Giurisprudenza prof. Antonio Flamini e dell’Imam della Comunità Islamica delle Marche, Dr. Mohamed Nour Dachan, interverranno in qualità di relatori Mario Baldi della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo - Ministero degli Esteri, Agostina Latino docente Unicam e Asmae Dachan della Comunità islamica d’Italia che tratteranno il tema dei diritti umani nell’Unione europea e nella legislazione islamica; la docente Unicam Lucia Ruggeri e Yousef Sbai, Vice Presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, tratteranno il tema del Diritto di famiglia nella realtà culturale islamica e in quella occidentale; Mohamed Tarakji della Comunità islamica d’Italia e Fabio Indeo dell’Università di Camerino si confronteranno sul tema della cooperazione internazionale. Coordinerà i lavori Catia Eliana Gentilucci docente dell’Università di Camerino.

L'incontro ha un rilevante valore culturale per il territorio dal momento che è la prima volta che la Comunità Islamica è presente e interviene in un convegno organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza di Unicam. I temi dei diritti umani e della cooperazione internazionale saranno trattati, dai rispettivi relatori, secondo le proprie competenze culturali. Ciò renderà l'incontro una occasione di confronto e dibattito con il pubblico e gli studenti sulle molte peculiarità che avvicinano le due culture, quella islamica e quella occidentale.

L’Ateneo Camerte è aperto e attivo verso programmi di interscambio culturale internazionali. La Scuola di Giurisprudenza, attivando il percorso di studio triennale “Scienze Sociali per gli enti no profit e la cooperazione internazionale”, si allinea ampiamente alla strategia dell'ateneo e si auspica che l'incontro possa essere un tassello per iniziare una proficua relazione formativa con la comunità islamica delle Marche e d'Italia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-03-2014 alle 15:03 sul giornale del 11 marzo 2014 - 320 letture

In questo articolo si parla di cultura, islam, velo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ZGr





logoEV
logoEV


Cookie Policy