Castelraimondo: 'Lu medicu de li matti', terzo appuntamento al Manzoni

2' di lettura 18/03/2014 - Terza serata a 'Il Dialetto delle Armonie', rassegna organizzata dalla Compagnia Valenti e dal comune di Castelraimondo, col sostegno della Regione Marche, dell’Amministrazione Provinciale, della Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino, delle aziende Banca Marche, Infissi Design, Oro della Terra, Albani Divani e Poltrone, Libreria Del Monte, NutrixPiù, Artigianvetro e col patrocinio delle due Università di Camerino e Macerata e della U.I.L.T. : in scena sabato prossimo 22 marzo, alle ore 21.30, al Cinema Teatro Manzoni di Castelraimondo la Filodrammatica Piorachese con la commedia “Lu medicu de li matti” di Eduardo Scarpetta, libero adattamento in dialetto piorachese di Luisella Tamagnini.

Dopo il grande successo fatto registrare sabato scorso dalla Nuova Compagnia Teatro Città di Terni, che ha presentato “Finché dura...fa verdura”, di Silvano Locci, commedia spassosissima e apprezzatissima dal pubblico presente, è la volta ora di Luisella Tamagnini, traduttrice, attrice e regista alla spese con una commedia brillante, un testo strepitoso, una trama scoppiettante.

Dalle note di regia: Zio Felice, che abita a Roma, torna a Pioraco per respirare un po’ di aria buona e per controllare i progressi del nipote Antonio che lui mantiene agli studi di medicina. In realtà Antonio usa i soldi dello zio per giocare a carte, regolarmente perdendoli ed è comprensibile il suo sgomento quando deve rendere conto della sua situazione. Siccome possiede una fervida fantasia, racconta allo zio di aver impiegato il denaro per mettere in piedi una clinica per malati di mente, usando a tale scopo la Pensione La Rosa e gli ignari pensionanti. Da qui nasce una girandola di equivoci e situazioni esilaranti che accompagnano tutti all’inconsueto finale. La commedia viene riproposta, dopo diversi anni, dalla compagnia di Pioraco: si tratta di un testo famosissimo, interpretato dal grande Totò e da Carlo Giuffrè che Luisella Tamagnini, abile e provetta interprete dello spirito di Scarpetta, riesce a far migrare nel dialetto maceratese senza far perdere alla commedia il suo brio e la sua comicità.

Il programma della rassegna dialettale è visibile anche consultando il sito www.ildialettodellearmonie.it . I biglietti possono essere prenotati anche telefonicamente ed acquistati, comunque, al botteghino del Cinema Teatro dalle ore 19 del giorno dello spettacolo al prezzo di 5 euro.


   

da Compagnia Teatrale Valenti






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2014 alle 18:21 sul giornale del 19 marzo 2014 - 464 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, treia, Compagnia Teatrale Valenti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Z7t





logoEV
logoEV


Cookie Policy