Castelraimondo: 'Basta che voti' sabato chiude la rassegna Il Dialetto delle Armonie

3' di lettura 08/04/2014 - Sabato 12 aprile alle 21.15, al cinema teatro Manzoni di Castelraimondo va in scena “Basta che vóti!” di Fabio Macedoni, presentata dalla Compagnia Valenti di Treia, per la regia di Francesco Facciolli.

Con questa rappresentazione la terza edizione della rassegna 'Il Dialetto delle Armonie, organizzata dalla Compagnia Valenti e dal comune di Castelraimondo, col sostegno della Regione Marche, dell’Amministrazione Provinciale, della Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino, delle aziende Banca Marche, Infissi Design, Oro della Terra, Albani Divani e Poltrone, Libreria Del Monte, NutrixPiù, Artigianvetro e col patrocinio delle due Università di Camerino e Macerata e della U.I.L.T. va in archivio.

“Una rassegna contraddistinta da un aumento esponenziale di spettatori – commenta il sindaco Renzo Marinelli – che premia l’organizzazione e la tenacia di chi ha creduto in questa manifestazione, a cominciare dall’Amministrazione Comunale. Siamo soddisfatti per la qualità delle opere presentate, per il gradimento del pubblico e per i numeri che si sono registrati. A maggio avremo anche lo spettacolo della scuola media, un'altra iniziativa di grande qualità culturale”.

Dopo la commedia “Che carogna la cicogna” di Pietro Romagnoli, presentata dalla Compagnia Lucaroni di Mogliano domenica scorsa, in cui ancora una volta gli attori hanno dato prova di grandi capacità e di ineffabile maestria, tocca alla compagnia Valenti concludere la kermesse che, in questa stagione, con la complicità di un cartellone di grande spessore, ha avuto una presenza di pubblico veramente notevole.

“Basta che vóti!”, commedia di Fabio Macedoni, ha avuto già un successo notevole, facendo registrare quasi ovunque il teatro completo. “Una soddisfazione grandissima – commenta l’autore Fabio Macedoni – recitare con un pubblico numeroso ed anche una grande gioia per aver ricevuto critiche positive su come abbiamo presentato questa commedia. Questo merito va ascritto al regista Francesco Facciolli che ha voluto sperimentare insieme a noi un modo differente di rappresentare un’opera dialettale”.

Dalle note di regia: “Se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare” affermava Mark Twain. Questa storia racconta una competizione elettorale ambientata in una società che comincia a fare fatica a credere nel sistema democratico, che evidenzia alcune criticità ricorrenti, che si è persuasa del distacco fra eletti ed elettori e che “legge” il voto in maniera piuttosto utilitaristica. L’animale politico, di piccole o grandi dimensioni, fa tutto per i cittadini, lo annuncia senza mezzi termini: pur di essere eletto spende tutte le energie possibili, gioca tutte le sue carte e ricorre a tutti i piccoli artifici per riuscire nell’intento. Anche la famiglia di questa storia è coinvolta dal ciclone della politica e non si tirerà indietro di fronte agli inviti che le vengono rivolti dalle due liste che concorrono al governo del comune, addirittura ingegnandosi a trovare una soluzione molto bipartisan. Riecheggiano, nel racconto, momenti di amarcord politica, in un contesto in cui i vecchi partiti storici, insieme ai loro simboli, sono stati abbandonati in favore di bizzarre liste civiche che hanno, sovente, la capacità di confondere l’elettore e soprattutto le sue idee. Ha ragione Mark Twain e quindi il voto non ha significato oppure c’è ancora da credere che il cittadino possa contare qualcosa? La storia non dà una risposta, solleva solo qualche piccolo dubbio.

La rassegna si concluderà, come sempre, con una cerimonia finale che avrà inizio appena terminata la commedia e che sarà l’occasione per dare spazio e voce agli sponsor, alle compagnie ed ai rappresentanti delle istituzioni. Ma sarà anche l’occasione per ringraziare il pubblico, autentico protagonista, sempre, di ogni spettacolo.


   

da Compagnia Teatrale Valenti






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2014 alle 10:58 sul giornale del 09 aprile 2014 - 504 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, treia, Compagnia Teatrale Valenti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/2bW





logoEV
logoEV