L'Università di Camerino insieme a Recanati per l'Infinito Village

2' di lettura 08/04/2014 - Grazie alla partnership con l'Università di Camerino guidata dal rettore Corradini con cui il Sindaco Fiordomo ha sottoscritto un accordo di collaborazione, la città della poesia e del bel canto si appresta ad intercettare i finanziamenti provenienti dalla comunità europea che verranno erogati sino al 2020.

Il tutto per rigenerare il centro storico in modo da renderlo ancora piu' abitabile e vissuto, attraverso la realizzazione di un centro culturale dove rifiorisce il commercio e si esaltano le tradizioni artigianali e industriali della citta' e del territorio.

Una mobilitazione pubblico - privato in grado di creare anche occupazione sopratutto per i giovani. "Quando mi è stato chiesto di verificare se il progetto fosse autofinanziabile pensavo si trattasse di una operazione lunga e complessa - ha detto Diletta Romana Cacciagrano, ricercatrice di informatica all'Università degli Studi di Camerino - ma il compito si è rivelato molto meno complesso rispetto ad una prima analisi perchè alla base del finanziamento europeo c'è proprio la riqualificazione urbana. La filosofia è quella di avviare un motore in grado di agevolare una crescita sostenibile, inclusiva, innovativa e intelligente.

Questo è il progetto Infinito Village dove la città diventa il fulcro di un nuovo sviluppo economico, capace non solo di finanziarsi guardando ai fondi europei, ma di richiamare finanziamenti e investimenti dei privati. Il progetto è in grado di creare benefici che ricadranno sostanzialmente sugli attori principali della città e del territorio come piccole - medie imprese, artigiani e sopratutto il turismo che è al centro di un apposito programma della comunità europea". Fondamentale in questa ottica la collaborazione con l'ateneo camerte. "Circa un anno fa è arrivata una sfida importante per la nostra università - dice il rettore Corradini, il piu' giovane in Italia alla guida di una Università' -. Questo progetto è volto alla rigenerazione del centro storico di una città importante come Recanati, dove all'interno è custodita una cultura significativa.

L'Infinito Village vuol fare da ponte tra storia e futuro, creando una rigenerazione a 360 gradi. Urbanizazione, architettura e mobilità sostenibile sono gli obiettivi da raggiungere. E' un progetto modulare e scalabile, molto ambizioso che va compiuto per passi tenendo in considerazione anche forum partecipativi".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2014 alle 22:22 sul giornale del 09 aprile 2014 - 624 letture

In questo articolo si parla di economia, recanati, Comune di Recanati, Infinito Village

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/2gj





logoEV
logoEV