La società delle droghe, possibili risposte ad un problema passato, presente e futuro

droga generico 3' di lettura 09/04/2014 - “La società delle droghe” proverà a tracciare possibili risposte. L'incontro è aperto a tutti, si terrà Venerdì 11 aprile 2014, ore 17, presso la Sala Convegni del Palazzo Ottoni, in piazza Mattei a Matelica ed è ideato e organizzato dall'Amministrazione Comunale di Matelica, in particolare nasce dall'iniziativa dell'ass. Rossanna Procaccini.

L' incontro pubblico (di cui vi avevamo parlato anche qualche giorno fa, leggi l'articolo) mette a confronto passato, presente e futuro delle dipendenze e delle droghe, da Massimo Barra, ideatore della clinica delle dipendenze con Villa Maraini, a Don Marcello Cozzi che le combatte nelle strade e nei palazzi con l'associazione “Libera, contro le Mafie”.

L'offerta di droghe continua a moltiplicarsi: le sostanze tradizionali si diffondo con il microspaccio e costano sempre meno, mentre nuove molecole ai margini della legalità note come smart drugs si affacciano sul mercato anonimo del Web, e infine crescono le cosiddette dipendenze senza sostanza, dal gioco d'azzardo patologico a miriadi di altre dipendenze comportamentali: shopping, internet, porno, cibo spazzatura ecc. Cosa sta succedendo? Droghe e dipendenze sono devianza o sistema? Come fare a contrastare quella che sembra profilarsi come una deriva sociale e culturale?

Avremo Massimo Barra, medico psichiatra, precursore della cura delle tossicodipendenze, fondatore di Villa Maraini che è stata la prima struttura in Italia ad essa dedicata, e sul cui modello hanno preso forma i servizi territoriali del sistema sanitario nazionale. Grazie alla sua esperienza apriremo la porta sul tema, cercando di capire cosa ha reso droghe e dipendenze fenomeno di massa dei tempi contemporanei.

Altro interlocutore avvincente sarà Don Marcello Cozzi, vicepresidente di “Libera, contro le mafie”, impegnato in prima linea in azioni di inchiesta, denuncia e contrasto delle attività delle mafie nel narcotraffico. Con lui avremo modo di aumentare il tasso sociale del discorso, mettendo in luce sia la straordinaria azione compiuta da Libera e da Don Marcello in prima persona, che lo hanno reso oggetto di minacce a atti intimidatori, sia il non meno importante quotidiano civismo a cui tutti siamo chiamati per contrastare il sistema delle dipendenze.

Interverrà anche Valerio Valeriani, il Coordinatore dell'Ambito 17, che promuove, organizza, progetta e gestisce diversi servizi sociali comunali in forma associata e attua interventi di prevenzione in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche. Infine completa il parterre degli ospiti Gianni Giuli, Direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche, Area Vasta 3, protagonista della piccola grande eccellenza made in marche che costituisce l'attività di prevenzione del dipartimento stesso. Un'attività svolta nel progetto “Stammibene” di cui materiali e prassi operativi sono replicati in varie parti d'Italia, nel tavolo di contrasto alle droghe provinciale InArea, e infine nel progetto internazionale REDNET. Anche grazie a quest'ultimo con Giuli avremo modo di svelare come il mercato europeo delle droghe si sta muovendo, e cosa succederà in Italia da qui a breve.

A introdurre la discussione con i tre ospiti saranno Paolo Sparvoli, Sindaco di Matelica, e Pierluigi Gigliucci, Direttore dell'Area Vasta 3, ASUR Marche. La tavola rotonda sarà poi condotta da Paolo Nanni, scrittore e comunicatore, attivo da anni nel campo della prevenzione delle dipendenze. Sarà infine Rosanna Procaccini, quale promotrice dell'incontro e assessore alla Sanità e ai Servizi Sociali del Comune di Matelica, a tirare le conclusioni del discorso.

Nel creare questo appuntamento prestigioso si è comunque partiti dall'idea fondante di rendere “La società delle droghe” un incontro incisivo, chiaro, coinvolgente. In questo senso nel suo sviluppo ci sarà spazio per stimoli interattivi, per video, e per domande e interventi dal pubblico.

Per avere informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa presso l'Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Matelica allo 0737.781841-0737781844.


   

da Paolo Nanni







Questo è un articolo pubblicato il 09-04-2014 alle 14:31 sul giornale del 10 aprile 2014 - 439 letture

In questo articolo si parla di attualità, droga, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/2hN





logoEV
logoEV