Corsa alla Spada: tante novità sulla 33esima edizione, ospite Gualtiero Marchesi

3' di lettura 24/04/2014 - Fervono i preparativi per la tradizionale rievocazione storica camerte. Le commissioni elette e tutti gli addetti ai lavori sono da tempo in attività per innovare e pianificare al meglio le feste in onore del Santo Patrono Venanzio.

Il programma è in fase di ultimazione ma trapelano già le prime novità: si comincia giovedì 15 maggio con la Cena dei Mille, accompagnata da un piacevole gioco a quiz e intrattenimento musicale a seguire. Le Taverne dei Terzieri apriranno come di consueto la serata successiva, venerdì 16, mentre sabato 17, vigilia del Patrono, sarà una giornata ricca di eventi, sin dalle 18 con la Conferenza Stampa per la presentazione ufficiale degli atleti e del trofeo, seguita dall'Offerta dei Ceri con l'accensione del Focaraccio di fronte alla Basilica. Dopo lunedì 19, giornata della fiera, la rievocazione dovrà subire una pausa dovuta all'appuntamento elettorale del 25 maggio, e riprenderà con la riapertura delle Taverne da martedì 27 e lo slittamento di Corteo storico e Corsa alla Spada a domenica 1 giugno.

Il lavoro e la collaborazione delle commissioni, riunite per volontà del nuovo Presidente Luciano Birocco, animate da forte entusiasmo e amore per la città, hanno come obiettivo guida quello di restituire alla tradizione la ormai consolidata Corsa alla Spada e Palio, curando con meticolosità e attenzione tutti i dettagli che la contraddistinguono. Per questo, dopo molti anni, una coppia di camerinesi i cui nomi sono ancora top secret, torna a vestire i panni dei Signori Da Varano.

Ospite illustre invece, sarà Gualtiero Marchesi, unanimemente considerato il fondatore della “nuova cucina italiana” e lo chef italiano più noto al mondo: in città dal 30 maggio, affascinato dalle taverne e dalla cucina medioevale, terrà una conferenza presso l'Università Camerte e chissà, potremo anche rivederlo partecipare al corteggio storico in costume d'epoca.

Confermati i tradizionali giochi medioevali introdotti lo scorso anno, incorniciati da mercatini a tema e da dimostrazioni di arti e mestieri, giochi per bambini e ragazzi, rappresentazioni varie come l'Amleto, curato dal Liceo Costanza Varano di Camerino, Romeo e Giulietta del Plesso Salvo D'Acquisto, o Il Giardino Barocco, concerto di musica antica in collaborazione con il Conservatorio “Rossini” di Pesaro. Ricco il parterre degli gruppi ospiti e anche il calendario delle manifestazioni concomitanti, all'attivo già dai primi giorni del mese di maggio.

Ritorno alla tradizione anche per la premiazione degli atleti, che avverrà all'interno della suggestiva cornice della Rocca Borgesca.

Una delle più invitanti novità è costituita invece dall'introduzione di maxi schermi che permetteranno, grazie a telecamere sparse lungo il percorso del centro città, di seguire in diretta tutta la rievocazione e la corsa a chi sarà presente domenica 1 giugno, e di rivivere i momenti salienti delle precedenti manifestazioni.

Inoltre, per non abbandonare del tutto lo spirito in festa della città, lunedì 2 giugno, ricorrenza di Santa Camilla Battista, figlia di Giulio Cesare Da Varano, l'Associazione Corsa alla Spada ha voluto fissare altri due importanti eventi: il Palio degli Arcieri e la Staffetta Rosa, corsa delle donne lungo lo stesso percorso in cui avranno gareggiato il giorno prima i trenta atleti dei Terzieri. Per l'occasione anche le Taverne saranno eccezionalmente aperte.


   

di Eleonora Conforti







Questo è un articolo pubblicato il 24-04-2014 alle 16:49 sul giornale del 26 aprile 2014 - 2478 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/25F





logoEV
logoEV