San Severino: mostra, manifestazione e marcia, tre appuntamenti per il 25 Aprile

3' di lettura 24/04/2014 - Una mostra allestita all’ingresso del teatro Feronia dalla sezione “capitano Salvatore Valerio” dell’Anpi di San Severino Marche e dall’Anpi provinciale ricorderà, in occasione del 69esimo anniversario della Liberazione d’Italia e del 70esimo delle Marche, la Resistenza italiana ed europea in occasione del 25 Aprile.

L’esposizione presenta una sequenza cronologica di immagini, cui si affiancano testi e documenti, attraverso cui viene ripercorso il periodo che va tra la fine della guerra 1914/18 e la conclusione del secondo conflitto mondiale con la promulgazione della Costituzione. Un vero e proprio percorso espositivo che non vuole essere un richiamo accorato e nostalgico alla vittoria del 25 Aprile ma che, piuttosto, ha lo scopo di approfondire le ragioni dell’antifascismo e sottolineare alcuni momenti della lunga lotta della Resistenza.

L’inaugurazione della mostra sarà solo uno dei momenti della celebrazione provinciale che, promossa dalla Prefettura, dalla Provincia, dai Comuni di Macerata e San Severino Marche, dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata, dall’Anpi provinciale, da Cgil – Cisl e Uil, verrà ospitata domani (25 aprile) nella città di San Severino Marche. Questo il programma nel dettaglio: ore 10 arrivo delle delegazioni dei Comuni, delle associazioni partigiane e delle autorità presso il monumento alla Resistenza di viale Mazzini, davanti all’Itis “Divini”. A seguire alzabandiera e posa di una corona d’alloro al monumento poi partenza del corteo per il teatro Feronia dove, alle ore 11 circa, avranno luogo gli interventi delle autorità. L’orazione ufficiale sarà a cura della senatrice Silvana Amati.

Nel pomeriggio si terrà, invece, l’undicesima Marcia sui Sentieri della Memoria, ovvero nei luoghi della battaglia di Roti, Valdiola e Chigiano. Il ritrovo è previsto alle ore 15 a Chigiano (stessa ora in piazzale Matteotti a Gagliole e alle 14,15 a Braccano per chi arriverà da Matelica). Tre distinti cortei confluiranno verso il monumento intitolato alla memoria del capitano Salvatore Valerio dove si terrà una breve cerimonia con deposizione di una corona di alloro. A seguire merenda e canzoni a cura della sezione “24 Marzo”.

APERTURE MUSEI: Anche per il ponte del 25 Aprile i musei di San Severino Marche resteranno aperti al pubblico con orari straordinari. L’assessorato allo Sviluppo Culturale del Comune comunica che il museo Archeologico sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, la Pinacoteca Civica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 dal lunedì al sabato e dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 domenica e festivi. Inoltre sarà possibile far visita al Museo del Territorio “O. Poleti”. Per aperture ci si può rivolgere al numero di telefono 0733638377. Aperture e visite guidate per la Galleria d’Arte Moderna, presso il Municipio, si possono richiedere alla Pro Loco, tel. 0733638414. Il particolare orario resterà in vigore fino al 4 maggio.

CHIUSURE UFFICI COMUNALI: Il Comune di San Severino Marche informa che sabato 26 aprile gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno comunque garantiti i servizi minimi indispensabili per i cittadini ed in particolare quelli di vigilanza urbana, reperibilità del servizio manutenzioni, nettezza urbana e demografici (in quest’ultimo caso si potrà contattare il numero di telefono 0733641250).








Questo è un articolo pubblicato il 24-04-2014 alle 13:43 sul giornale del 26 aprile 2014 - 408 letture

In questo articolo si parla di attualità, daniele pallotta, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/24s





logoEV
logoEV