Camerino: al Premio Urbani arriva Daniele Cordisco

3' di lettura 05/06/2014 - Daniele Cordisco salirà venerdì 06 giugno 2014 sul palco del Teatro Filippo Marchetti di Camerino per presentare This Could be the Start, richiamo ironico al disco di Steve Lawrence.

Si tratta della prima incisione a suo nome, prodotta dall'etichetta discografica Nuccia e realizzata con il quartetto composto da Dario Rosciglione - contrabbasso noto a nomi della musica italiana da Mina e Lucio Dalla, fino allo stesso Massimo Urbani, Paolo Fresu ed altri in campo jazz - , Giovanni Campanella (batteria), Antonio Capasso (organo), Pietro Lussu (piano).

Il disco è un insieme di standard e composizioni originali (di Daniele Cordisco e Giuseppe Vadalà, produttore e arrangiatore), che conduce l’ascoltatore in un piacevole viaggio musicale attraverso cool jazz, bossa nova, l'hard bob e il blues. Lo swing resta protagonista per un chitarrista come Daniele Cordisco che da anni si esibisce con Renzo Arbore e gli Swing Maniacs, sebbene il mood di Daniele sia una buona vena lirica e l'intento di suonare per il piacere e il relax dell'ascoltatore.

Tra gli altri brani originali la raffinata e solare "Winston Samba", un brano che richiama le sonorita' della bossa nova anni '60 e "Blues For Ray", un blues dedicato a Ray Brown.

Playing with Daniele Cordisco was a pleasure, he reminds me of the great guitarists of the past but with his own take on music. You can hear he has checked out WES and Grant Green and others yet he has come into his own sound. One which is steeped in the tradition of swing! (Gregory Hutchinson, batterista di Oscar Peterson)

La mia ammirazione per i Cordisco risale a quando conobbi il papà Nicola, ottimo musicista e splendida persona, per il primo concerto insieme. Daniele aveva 10 anni, ed era troppo interessato a ciò che stava per succedere sul palco… Il jazz è così, se ci nasci insieme non puoi sfuggirgli più, in nessun modo. Daniele ne è un grande esempio e infatti nel suo stile ci ritrovi un senso del blues e del groove che solo chi nasce oltreoceano e con la pelle di un certo colore può avere.. (Dario Deidda)

Seguirà la PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE PREMIO INTERNAZIONALE MASSIMO URBANI 2014 e l'assegnazione dei seguenti premi:

Assegnazione Premio della Critica
Assegnazione Premio UNICAM
Assegnazione Premio del Pubblico
Assegnazione Premio P.I.M.U. Social
Assegnazione Borse di Studio.

Giuria Premio Internazionale Massimo Urbani:

Fabrizio Bosso, Presidente,

Paolo Piangiarelli, fondatore del Premio Urbani ​​

Daniele Massimi, presidente di Musicamdo Jazz,

Andrea Pozza, musicista,

Massimo Moriconi, musicista,

Massimo Manzi, musicista,

Arild Andersen, musicista,

Tommy Smith, musicista,

Paolo Vinaccia, musicista.

Giuria Critica:

Libero Farnè -Musica Jazz,

Luciano Vanni, JazzIT,

Angelo Leonardi, All About Jazz,

Fabio Ciminiera, Jazz Convention.

In palio anche quest'anno le prestigiose borse di studio per Umbria Jazz e Nuoro Jazz. Continua il premio P.I.M.U. Social, che andrà alla demo del finalista artista che avrà ricevuto più preferenze nella pagina Facebook dedicata, e il Premio Unicam, con una giuria interamente composta da studenti dell’Università di Camerino, consistente in un contributo per i vincitori a incidere il loro primo album da solisti. Visita il nostro sito per tutte le informazioni: www.premiomassimourbani.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2014 alle 20:14 sul giornale del 06 giugno 2014 - 543 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, camerino, musicamdo jazz

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/5m9





logoEV
logoEV


Cookie Policy