Edilizia scolastica, la Provincia invia i progetti anche per Camerino, Matelica e San Severino

2' di lettura 07/06/2014 - Sono tutti contenuti nell'elenco inviato d'urgenza all'Unione Province d'Italia i progetti di Edilizia scolastica della Provincia di Macerata da sottoporre al Governo perché siano liberati dalla morsa del Patto di Stabilità che tuttora li attanaglia.

L'Upi ha dimostrato la capacità delle Province di intervenire con investimenti su oltre 1.600 scuole per un valore di oltre 1,2 miliardi, e così ha potuto rivendicare la piena titolarità delle Amministrazioni provinciali a partecipare alla cosiddetta “Operazione Scuola” del Governo Renzi, fino ad oggi aperta ai soli Comuni. Liberare le risorse che sono disponibili in cassa, attraverso “l'esclusione di quote di Patto di Stabilità” - come si dice in gergo tecnico - è la condizione indispensabile per riuscire a realizzare interventi importanti, progettati e finanziati da tempo. Lo sa bene Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata, che sulla questione si è speso più volte e non solo per quanto riguarda l'Edilizia scolastica. Nel documento trasmesso all'Upi, la Provincia indica ben 19 progetti programmati in 14 Istituti scolastici del territorio, per un importo complessivo di oltre 8 milioni.

“La priorità - spiega Pettinari - è stata data a quegli interventi per i quali abbiamo ottenuto addirittura finanziamenti statali e che, paradossalmente, ora rischiamo di perdere, se lo stesso Governo non ci autorizza a spendere i soldi: assurdo!”.

Su tutti, i progetti di adeguamento strutturale del Liceo classico “G. Leopardi” di Macerata e del Convitto dell'Istituto tecnico agrario “G. Garibaldi” di Macerata, pari a 600 mila e a 425 mila euro, per i quali la Provincia, grazie alla bravura dei propri uffici, è riuscita ad ottenere per ciascuno un cofinanziamento statale della metà. Ma ci sono anche la ristrutturazione della palestra geodetica e l'ampliamento del Liceo scientifico di Recanati, la costruzione della nuova palestra del Liceo scientifico di Tolentino, il completamento del Campus scolastico di Camerino, i controsoffitti all'Ipsart di Cingoli, la recinzione all'Ipsia di Matelica, l'ampliamento dell'Itis di Recanati, il tetto dell'Ipia di Tolentino, il miglioramento dell'efficienza energetica all'Ipia di Sarnano, l'adeguamento prevenzione incendi al Liceo artistico di Macerata, ai Licei di Tolentino e all'Itis di San Severino Marche, per finire con l'impianto fotovoltaico all'Itc di Matelica e con la sostituzione degli infissi all'Itc di Macerata.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2014 alle 16:27 sul giornale del 09 giugno 2014 - 422 letture

In questo articolo si parla di politica, macerata, provincia di macerata, edilizia scolastica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/5sN





logoEV
logoEV