Le associazioni benefiche in Italia e nelle Marche

3' di lettura 13/06/2014 - Sono tantissime le associazioni no profit che operano in Italia e, in particolar modo, nella regione Marche. Se state quindi cercando un’associazione no profit con cui collaborare o da sostenere, ecco alcune idee.

Ci sono le associazioni no profit più conosciute ed estese sul territorio, spesso anche a livello internazionale, come ad esempio Save The Children, Amnesty International, Emergency, Operation Smile o Medici Senza Frontiere.

Si tratta di associazioni onlus prevalentemente dedicate alla cura sanitaria di persone disagiate, vittime di guerra e di povertà, o vittime di violenza. Svolgono il loro operato prevalentemente grazie all’aiuto di volontari per la sensibilizzazione del pubblico e di professionisti nel campo medico.

Specificamente nella Regione Marche, poi, ci sono moltissime associazioni no profit, che operano a livello territoriale o nazionale, come ad esempio l’Associazione Lega del Filo d’Oro, con sede ad Osimo, in provincia di Ancona. Si tratta di una Onlus che da più di 50 anni opera nel campo della riabilitazione, nel reinserimento e nell’assistenza in famiglia e in società di bambini, giovani e adulti sordociechi o pluriminorati psicosensoriali.

Per sostenere le sue attività e le sue strutture, la Lega del Filo d’Oro s’impegna nella produzione di partecipazioni e bomboniere solidali adatte a ogni tipo di cerimonia, come laurea, matrimonio, battesimo o cresima, ma anche compleanni e onomastici. Si tratta di un modo particolarmente originale di agire nel campo del no profit e del commercio equosolidale, servendosi oltretutto delle proprie bomboniere, personalizzate a seconda di gusti e richieste, per sensibilizzare gli ospiti delle cerimonia.

Per gli appassionati di animali, invece, c’è l’Associazione Onlus I gatti di Osiride, con sede a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, che dal 2004 si occupa dell’oasi felina nei pressi del vecchio campo di aviazione di Fano, ovvero la “gattara” storica di Fano, utilizzata da molti abitanti del circondario per abbandonare i propri gatti, con una media di 160 nuovi abbandonati ogni anno. L’Associazione Osiride si prende cura di questi gatti, fornendo cure e cibo, oltre che sensibilizzare il pubblico contro l’abbandono di animali.

E sempre a Fano c’è anche l’Associazione no profit L’Africa Chiama, che dal 1998 si occupa, nell’ambito della cooperazione internazionale, dei problemi che affliggono il continente africano, specialmente la parte subsahariana, come l’alimentazione, l’istruzione, l’assistenza sanitaria e l’accoglienza di orfani e senza tetto.

L’Associazione si dedica quindi all’organizzazione di eventi culturali di sensibilizzazione, oltre che dedicarsi al commercio equosolidale di prodotti realizzati in Africa dalle stesse persone che l’associazione aiuta, come ad esempio giocattoli per bambini, libri, sacchetti di stoffa e magliette. L’Associazione si dedica anche all’organizzazione di concerti di musica africana e indice ogni anno una Lotteria solidale.

Sempre dedicato alla cura e alla riabilitazione dell’individuo, c’è COOSS Marche, Cooperativa Sociale che si occupa dell’assistenza, della riabilitazione e della valorizzazione dell’individuo sotto ogni punto di vista.


   

di Susanna Giordani





Questo è un articolo pubblicato il 13-06-2014 alle 11:09 sul giornale del 14 giugno 2014 - 666 letture

In questo articolo si parla di attualità, associazioni, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/5J7





logoEV
logoEV