Palio dei Castelli: sabato atto finale con la corsa delle torri

2' di lettura 13/06/2014 - E’ il gioco più entusiasmante della disfida per i festeggiamenti del Patrono ed è quello più radicato e sentito dai settempedani.

Domani sera (sabato 14 giugno) va in scena in piazza Del Popolo, con inizio alle ore 20,30, l’ultimo capitolo della trentacinquesima edizione del Palio dei Castelli: la Corsa delle Torri. La gara si svolge in una eliminatoria con due giri dell’ovale di piazza. I migliori quattro tempi accedono alle semifinali e poi alle finali.

Vi partecipano otto atleti per ogni castello o contrada e sono previste tre riserve. La torre deve essere costruita interamente in legno, di qualunque tipo, alta non meno di due metri per ottanta centimetri di lato, saldamente fissata su di una base anch’essa in legno che è sorretta da due stanghe della lunghezza adatta agli atleti che la portano e deve avere un peso di almeno mezzo quintale. Su ogni torre è raffigurato lo stemma del proprio castello o contrada. I vincitori di questa gara si aggiudicheranno, oltre al punteggio per l’assegnazione del Palio, anche un trofeo in onore di una grande sacerdote di San Severino Marche, don Amedeo Gubinelli, scomparso da tempo.

Prendono parte alla disfida il Rione di Contro, il Rione Settempeda, la Villa di Cesolo, il Castello di Colleluce, il Castello di Serralta e la Contrada di Taccoli. Il corteo che accompagnerà le Torri muoverà da via Cesare Battisti per arrivare in piazza Del Popolo intorno alle 21 dove si svolgeranno le eliminatorie, poi la finale del Tiro alla fune dei Monelli. Faranno il loro ingresso, quindi, i tamburi, il capitano d’armi e il gruppo armato che scorteranno il carro trainato dai buoi per la presentazione del Palio 2014. Poi sarà la volta della semifinale della Corsa delle Torri e la finale della Corsa delle Torri dei Monelli insieme a quella del Tiro alla fune che vedrà assegnare il Memorial “Giammario e Graziano Piancatelli”.

Le Torri correranno a correre per la finale del terzo e quarto posto e del primo e secondo posto a conclusione del quale sarà assegnato il Memorial “Amedeo Gubinelli”. Alle ore 23,30 è previsto il gran finale con lo spettacolo pirotecnico con base musicale a cura della ditta pirotecnica Santa Chiara. Dalla mezzanotte, sempre in piazza Del Popolo, sarà allestito un maxischermo per assistere alla partita dell’Italia ai Mondiali di calcio. Dalle 20 alle 24 nella piazzetta San Rocco funzionerà la taverna del Palio.

La rievocazione storica del Palio dei Castelli, promossa dall’omonima associazione con il patrocinio del Comune, riprenderà poi dal 20 al 22 giugno a Castello al Monte dove verranno ospitate le Feste Medievali.






Questo è un articolo pubblicato il 13-06-2014 alle 15:40 sul giornale del 14 giugno 2014 - 416 letture

In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, daniele pallotta, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/5KM





logoEV
logoEV