Anche i veterinari di Unicam al 'Marche Endurance Lifestyle'

3' di lettura 18/06/2014 - Dal 12 al 15 giugno scorsi si è svolta la “Marche Endurance Lifestyle 2014”, importante manifestazione equestre di livello mondiale per quanto concerne la disciplina dell’endurance.

Anche quest’anno la struttura clinica di referenza è stato l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino, che ha assicurato anche un servizio di pronto soccorso continuativo nelle 24 ore, in grado di affrontare e gestire qualsivoglia problematica sanitaria fosse accorsa ai cavalli partecipanti alla manifestazione.

In particolare, un team costituito da 3 medici veterinari fissi, tra cui un internista (Dott. Laus), un ortopedico (Dott. Paggi) ed un chirurgo tessuti molli (Dott. Lichtenberg), coadiuvati da altri 7 medici veterinari (anestesisti, chirurghi ed internisti), in reperibilità H24, e da una squadra a rotazione di 12 studenti del 5° anno del corso di laurea in Medicina Veterinaria, hanno gestito, come struttura di riferimento, il servizio di accoglienza per cavalli necessitanti di interventistica di 2° livello. Inoltre, 11 studenti, sempre del corso di laurea in Medicina Veterinaria, hanno collaborato con gli 8 membri della Commissione Veterinaria, sotto la supervisione del Presidente Dr. Gianpaolo Teobaldelli, sia per le visite “veterinarie-metabolico”, sia per le visite ai cancelli effettuate durante le due competizioni della “Conero Endurance Cup 2014” (90, 120 e 160 Km), mentre un altro medico dell’OVUD (Dr.ssa Faillace), coadiuvato da 3 studenti, ha collaborato con il Dr. Puccetti per la gestione “trattamenti” nella “clinica di campo”, presso le scuderie del Villaggio Internazionale di Marcelli di Numana, sapientemente allestito ed organizzato da sistemaeventi.it.

“Per la nostra struttura ospedaliera – ha dichiarato il Direttore sanitario dell’OVUD Prof. Andrea Spaterna – è stato un onore aver supportato, dal punto di vista clinico, l’organizzazione ed essere stati utili alla causa regionale. La manifestazione ha registrato anche quest’anno uno straordinario successo, grazie all’impegno della Regione Marche, che ha avuto il merito di comprenderne il significato economico, oltre che puramente sportivo. Come è emerso anche nell’ambito dell’interessante forum economico di Senigallia (Business Forum Italy-UAE), al quale hanno partecipato tra gli altri il Presidente Spacca, il Ministro dell’economia degli Emirati Arabi Uniti (UAE), Sultan Bin Saeed Al Mansour, il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Maurizio Lupi, il Viceministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda e il Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, il rapporto che si è istituito sulla base dell’evento agonistico ha aperto importanti canali economici tra la Regione Marche, quindi tra gli imprenditori del suo territorio, e gli Emirati Arabi Uniti, con sinergie già in parte poste in essere ed altre di possibile definizione. Grande merito quindi alla Regione per aver saputo cogliere, in un momento congiunturale economico così delicato, un’opportunità, per il proprio territorio e quindi per gli imprenditori marchigiani, nuova e con potenzialità straordinarie”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-06-2014 alle 18:11 sul giornale del 19 giugno 2014 - 427 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/54r





logoEV
logoEV