NCD: festa europea della musica, l'amministrazione comincia con il passo giusto

Liuteria, violino, viola, musica 2' di lettura 18/06/2014 - Comincia con il passo giusto l’attività della nuova Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Alessandro Delpriori e da una Giunta straordinariamente competente (ricordiamo a tutti che tra laureati e titoli equipollenti, è la prima maggioranza laureata, eccetto un laureando, della storia matelicese ed una delle poche nelle Marche ed in Italia).

La cultura, l’innovazione, l’ambiente e l’educazione sono al primo posto di questo team eccellente che inizia la sua attività amministrativa portando a Matelica (una dei 58 centri a farlo in Italia e dei tre nelle Marche, insieme a Senigallia e Fano) la Festa Europea della Musica (leggi l'articolo).

Un evento eccellente che dal 20 al 22 giugno metterà insieme tanta gente, associazioni, stimoli e spunti culturali e musicali diversi, coinvolgendo grandi e piccoli, vie principali e meno conosciute, per un fine settimana davvero straordinario. D’altra parte non poteva essere diversamente, grazie al contributo del Sindaco, di tutta la Giunta e dell’Assessore alla Cultura e allo Sport, Cinzia Pennesi. E questo accade proprio mentre Unioncamere e la Fondazione Symbola ci informano che la filiera culturale italiana nel 2013 ha mosso il 15,3% del valore aggiunto nazionale, equivalente a 214 miliardi di euro.

Nel Rapporto, presentato questa mattina a Roma dai vertici di Unioncamere e Symbola e dal Ministro della Cultura e del Turismo, si evidenzia che «per ogni euro prodotto dalla cultura se ne attivano 1,67 in altri settori». Lo studio spiega che il sistema produttivo culturale, considerato nelle sue tre componenti (imprese, istituzioni pubbliche e no-profit), «genera circa 80 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 5,7% dell'economia nazionale e a 1,4 milioni di occupati». Ma questi 80 miliardi ne "stimolano" altri 134 in altri comparti, arrivando quindi alla soglia di 214 miliardi, ovvero il 15,3% del valore aggiunto nazionale. Le imprese operanti nel settore culturale nel 2013 sono state 443.458, ovvero il 7,3% delle imprese registrate in Italia. Si tratta di aziende attive nell'industria creativa (architettura, comunicazione e branding, design), in quella culturale (film, video, radio-tv, software, musica, libri e stampa), in quella del patrimonio storico-artistico (musei, biblioteche e luoghi storico-artistici) e in quella delle perfporming arts e arti visive (rappresentazioni artistiche, intrattenimento, convegni e fiere).

Come Circolo NCD di Matelica siamo certi che questo evento sarà fondamentale non solo per illustrare a tutti come ed in quale direzione si muoverà la macchina amministrativa, ma anche per dare un segnale di ripresa ad un’economia locale che ha tante potenzialità, ma anche per dare un segnale di ripresa ad un’economia locale che ha tante potenzialità, ma deve saperle valorizzarle al meglio, dopo anni di silenzio ed abbandono.


   

da Nuovo CentroDestra Matelica





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-06-2014 alle 15:05 sul giornale del 19 giugno 2014 - 497 letture

In questo articolo si parla di musica, politica, matelica, nuovo centrodestra, Nuovo CentroDestra Matelica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/53u





logoEV
logoEV