Symbola: al via da Mogliano il Festival della Soft Economy

5' di lettura 22/06/2014 - “Tutti pazzi per l'Italia” e del sapiente mix di tradizione, innovazione, bellezza, qualità e coraggio che è in grado di esprimere.

Da qui parte il secondo Festival della Soft Economy della Fondazione Symbola, in programma dal 24 al 26 giugno tra i comuni di Mogliano, Camerino e Macerata, in collaborazione con l'Università di Camerino e Università di Macerata. Innovazione, artigianato, manifattura evoluta, green economy, bellezza e cultura sono i temi del primo appuntamento del Festival che si terrà a Mogliano martedì 24 giugno con una giornata ricca di eventi.

Si inizia con l'incontro “Made in City” al Teatro Apollo di Mogliano, a partire dalle ore 9.30, con la sessione dedicata ad una nuova stagione in cui gli spazi urbani abbandonati da decenni tornano ad essere abitati anche da attività artigiane, imprese e innovazione. Dopo i saluti del Sindaco di Mogliano Flavio Zura, si confronteranno sul tema nomi di rilevanza nazionale come il direttore del Consorzio Aaster Aldo Bonomi e il Direttore della fondazione Nord Est Stefano Micelli. Contribuiranno alle riflessioni, tra gli altri, il Presidente della Camera di Commercio Giuliano Bianchi, il Presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni, il responsabile del Progetto Terre Artigiane Milko Morichetti, il direttore de Linkiesta Marco Alfieri, l'assessore alle Attività Produttive della Regione Marche Sara Giannini e il Direttore Generale Ministero dello Sviluppo Economico Giuseppe Tripoli.

La sessione pomeridiana sarà dedicata ai campioni del Mondo del Made in Italy. L’Italia, infatti, è prima, seconda o terza al mondo in ben 935 prodotti sui 5.117 che compongono il commercio mondiale. Il dibattito sarà introdotto dal Direttore della Fondazione Symbola, Domenico Sturabotti e ne discutono tra gli altri Eleonora Anselmi Amministratore delegato Chimera glamour, Francesco Carpineti del Gergo calzaturificio, Gaetano Fausto Esposito Segretario generale Assocamerestero, Mauro Gallegati Economista Università Politecnica delle Marche e Nando Ottavi Presidente Nuova Simonelli e Confindustria Marche.

Alle 18.00 in Piazzale Diaz, per continuare con l'orgoglio italiano, ci sarà la proiezione su maxischermo della partita Italia-Uruguay. A tutti i tifosi, che condivideranno le gioie e le sofferenze della Nazionale italiana, sarà offerto uno spuntino rigorosamente tricolore. Alle 21.00 la serata continua con le dimostrazioni di stampati 3D e droni con le testimonianze degli artigiani che hanno coniugato l'abilità e la maestria dell'artigianato con la tecnologia e l'innovazione, incrociando antichi mestieri con le abilità del futuro. Durante tutta la giornata, presso l'Autopalace di Mogliano, sarà possibile visitare “A-more” l’esposizione di artigianato e delle imprese della green economy del territorio specializzate in innovazione sostenibilità.

La giornata “Tutti Pazzi per l'Italia”, che si svolgerà a Mogliano, rientra nel progetto “Terre Artigiane”, piano strategico di sviluppo territoriale che si ispira all'articolo 9 della Costituzione Italiana. Il progetto è realizzato da soggetti pubblici e privati tra cui i comuni di Mogliano, Urbisaglia, Loro Piceno e Petriolo, l'Università di Camerino e l'Università di Macerata, Regione Marche-Distretto Culturale Evoluto, Istituto Professionale Renzo Frau, Fondazione Symbola, Riserva Abbadia di Fiastra, Fondazione Giustiniani Bandini, Legambiente Marche e alcune aziende del territorio, con la partecipazione e il contributo della Regione Marche e Camera di Commercio di Macerata.

“Con il Festival della Soft Economy e in particolare di questa prima giornata dedicata all'incrocio tra tradizione e innovazione, racconteremo le Marche che guardano al futuro – dichiara Fabio Renzi, Segretario Generale della Fondazione Symbola -. Le esperienze e le testimonianze che incontreremo sono quelle che hanno investito sulla green economy, nella qualità del territorio e dei saperi locali e che fanno delle Marche uno dei territori più favorevoli all'incontro tra nuovo artigianato digitale e manifattura tradizionale. Accompagnando e sostenendo questa strada, potremmo vedere ripopolare i nostri borghi e le nostre città oltre che rispondere alle nuove domande sociali”.

“Siamo felici di aver organizzato e ospitato questa manifestazione nazionale e in particolare l'evento sull'artigianato che nel nostro territorio rappresenta gran parte della realtà economica – commenta Flavio Zura, Sindaco del Comune di Mogliano -. Con questo evento vogliamo stare vicino ai tanti artigiani che vivono il nostro tessuto produttivo guardando al futuro con nuove tecnologie, materiali e innovazioni da mettere in campo. È un punto di partenza e di arrivo contemporaneamente, visto il grande lavoro che abbiamo fatto per realizzare l'iniziativa e le prospettive che si apriranno con questa giornata che sarà un bel momento per dare entusiasmo a tutto il nostro territorio”.

“Queste giornate sono un appuntamento importantissimo per far conoscere le Marche, e tutta la Provincia di Macerata – commenta Giuliano Bianchi, Presidente Camera di Commercio di Macerata -. Un territorio che ben rappresenta la bellezza dei paesaggi, la ricchezza storica e culturale, la forza delle produzioni manifatturiere ed agroalimentari oltre che un sistema di servizi sociali e culturali ben strutturato. Questi eventi ci aiutano a tracciare un quadro diverso della nostra economia, a partire dalle nostre tante medie e piccole imprese, che sono le sole che creano ricchezza reale e devono quindi avere la priorità nel nostro operare quotidiano”.

“La manifattura ha ancora tanta strada avanti a sé– commenta Sara Giannini, Assessore alle Attività Produttive della Regione Marche – e ce lo dimostrano le riflessioni e gli approfondimenti che faremo in occasione degli incontri promossi dalla Fondazione Symbola. Per continuare a guardare avanti è importante aggiornarsi e confrontarsi con le nuove tecnologie e i nuovi stimoli che offre il mercato; un mercato in cui le Marche hanno tutte le capacità e gli strumenti per ritagliarsi un posto d'eccellenza”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2014 alle 16:57 sul giornale del 23 giugno 2014 - 895 letture

In questo articolo si parla di regione marche, economia, mogliano, legambiente marche, fondazione symbola, festival della soft economy

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/6d6





logoEV
logoEV