Grande successo per 'Dialettiamoci Primavera'

4' di lettura 23/06/2014 - I corsi di teatro che hanno dato vita al progetto 'Dialettiamoci Primavera' vanno in archivio con legittima e grande soddisfazione; il primo anno di questa esperienza riservata a due classi prime della media inferiore si è congedato con due spettacoli: sabato 31 maggio è andata in scena 'Odissea' presentata dalla classe I°C della scuola di Belforte del Chienti, mentre domenica 1 giugno è stata la volta di 'Amadeus, Piffiru e il Flauto Magico', rielaborazione dal “Flauto Magico” di Mozart, presentato dalla classe I°A della scuola di Caldarola.

Soddisfatti tutti gli attori di questo progetto, a partire dalla dirigente Fabiola Scagnetti per arrivare al regista e docente Francesco Facciolli e passando per tutti gli insegnanti che si sono coinvolti in questo splendido progetto, in special modo le insegnanti Daniela Ferramondo e Paola Consolati. Protagonista di uno spettacolo anche una classe seconda di Caldarola che si è esibita, cantando, guidata dal prof. Fabio Tiberi.

“Le attività di drammatizzazione – ha dichiarato Francesco Facciolli - per la molteplicità dei linguaggi utilizzati e delle discipline coinvolte, per la complessità dell’organizzazione, l’articolazione delle diverse fasi e la partecipazione delle diverse componenti (recitazione, regia, scenografia, scenotecnica, distribuzione audio-luci, costumistica, trucco), rappresentano senz’altro una delle forme di gestione dell’attività didattica (e non) più gratificanti e stimolanti; qui abbiamo sperimentato che la collaborazione motivata di tutte le componenti docenti ha prodotto effetti strepitosi; non abbiamo solamente messo in scena uno spettacolo, abbiamo motivato due classi intere impegnandole in maniera responsabile e contribuendo alla loro crescita formativa”.

La dirigente Fabiola Scagnetti: “Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, sul palco del delizioso teatro di Caldarola, si è realizzato un sogno. Con i due spettacoli Odissea e Il Flauto Magico abbiamo toccato con mano quali risultati si possano raggiungere quando si creano le condizioni per puntare in alto con i ragazzi, offrendo loro le migliori risorse che abbiamo a disposizione e credendo in loro. Gli alunni delle classi prime delle scuole secondarie di I grado di Belforte e Caldarola, che sono stati protagonisti di tutte le fasi dell’allestimento teatrale, dalle scenografie alla locandina, dalle coreografie alle musiche, hanno infatti seguito un vero e proprio corso di teatro educativo di due ore alla settimana, integrato nel piano di studi, per l’intero anno scolastico. Eventi come questo, nella scuola come altrove, non accadono per caso. Accadono solo se ci sono persone che hanno la capacità di guardare avanti, che sanno coltivare con passione e con Amore idee coraggiose, che meritano la fiducia e sanno contagiare altre persone, che con dedizione offrono a un’intera comunità la loro esperienza e competenza, ispirando così progetti condivisi e fruttuosi. Per noi dell’Istituto Comprensivo di Caldarola si è materializzato questo splendido sogno”.

Fabio Macedoni, vicepresidente della Compagnia Fabiano Valenti di Treia: “Quando, sulla scorta dell’esperienza di Dialettiamoci, abbiamo pensato ad un progetto per gli studenti due erano le finalità: quella educativa-formativa e quella di avvicinare i più giovani al teatro. Per la prima occorreva una condivisione totale dei partners ed un docente all’altezza, per la seconda occorreva una coerenza di natura organizzativa e di contenuti. Il docente Francesco Facciolli ed i partners (li raggruppiamo nella dirigente Fabiola Scagnetti) sono stati formidabili, hanno lavorato tanto, hanno sofferto, hanno raggiunto l’obiettivo. Li voglio ringraziare di cuore, così come tutti i rappresentanti istituzionali”.

Questi i nomi dei protagonisti. Classe IC di Belforte del Chienti: Alessandra Baranescu, Matteo Caldarelli, Serena Cammertoni, Francesco Capodacqua, Alessandro Carassai, Daniela Di Pietrantonio, Riccardo De Ronzi, Cristiana Gullini, Fatima Hakkam, Serena Migliorelli, Kevin Nardi, Amanda Rekic, Valmira Redzepi, Federico Rimatori, Marco Sabbatini, Sara Santecchia, Chlirim Veliu, Dilmi Warnakulasurya. Classe IA di Caldarola: Lorenzo Belfiore, Sebastian Blaga, Riccardo Bocci, Silvia Caldarelli, Michele Capenti, Gianluca Carloni, Marco Casadidio, Riccardo Cavarischia, Giammarco Corvini, Federico Di Miceli, Elisa Ferroni, Alex Gentili, Alessandro Governatori, Laura Gratani, Andrei Iacob, Sumeet Kaur, Matteo Lorenzetti, Elena Mirabelli, Ilaria Moretti, Francesco Pesaresi, Linda Tardella, Sergio Todei, Federico Tondi, Silvestro Viale.

I disegni delle proiezioni sono stati realizzati dai ragazzi sapientemente guidati dalla prof.ssa Loredana Corvara. La regia è stata di Francesco Facciolli, i costumi di Scilla Sticchi. L’organizzazione ed il servizio degli spettacoli è stata curata da Mariella Tartarelli, Giuseppe Rinaldi, Daniele Facciolli, Leonardo Gasparri e Mario Paoli. Gli oneri dell’iniziativa sono stati sostenuti dalle amministrazioni dei 5comuni, dalla comunità montana Monti Azzurri e dalla Libreria Del Monte. La compagnia teatrale Valenti ha garantito l’organizzazione del progetto.

Presenti sindaci ed amministratori vecchi e nuovi, per un ideale passaggio di testimone: Roberto Paoloni sindaco di Belforte, Giuseppetti Luca Maria sindaco di Caldarola, Emanuele Tondi sindaco di Camporotondo di Fiastrone, Silvia Pinzi, sindaco di Serrapetrona e Giammario Ottavi, riconfermato sindaco di Cessapalombo. Oltre al presidente/commissario della Comunità Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti. Appuntamento per la seconda esperienza che inizierà col nuovo anno scolastico.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-06-2014 alle 20:31 sul giornale del 24 giugno 2014 - 708 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, treia, Compagnia Teatrale Valenti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/6ht





logoEV
logoEV