Comune di Matelica: ecco le modifiche allo statuto comunale

matelica 3' di lettura 03/07/2014 - Nel corso del Consiglio Comunale di martedì 24/06/2014 è avvenuta la modifica degli articoli 1, 7, 8, 12, 13, 15, 17 e 19 dello Statuto Comunale fino a quel momento vigente.

Tre gli elementi che l’attuale Maggioranza ha voluto fortemente annoverare tra i princìpi fondamentali istitutivi ed imprescindibili della Città di Matelica: scongiurare il pericolo di attività dannose e nocive per i Matelicesi tutelando la salute di tutti i cittadini e l’ambiente, attraverso la valorizzazione della vocazione del territorio; ricostruire un clima di pacifico, costruttivo e proficuo lavoro per Matelica e tutti i suoi cittadini, garantendo pari rispetto e dignità a tutti i Consiglieri; valorizzare il merito.

Partendo da questi tre cardini, d’ora in poi il Comune di Matelica dovrà ispirare «la propria azione» a «la tutela, nell'ambito delle sue competenze, del diritto alla salute dei cittadini mediante l'attuazione di iniziative utili per renderlo effettivo attraverso lo sviluppo delle strutture e dei servizi sul territorio ed anche intervenendo, con tutti gli strumenti legittimamente possibili, per impedire e contrastare qualsiasi azione, sia da parte pubblica che privata, volta a realizzare attività di qualunque tipo che contrastino con tale diritto o ne possano pregiudicare l'effettiva attuazione» (art. 1). Dovrà quindi garantire la messa al bando di ogni attività che possa rivelarsi potenzialmente pericolosa per la salute dei cittadini e del territorio, promuovendo inoltre «iniziative idonee alla sua valorizzazione, tenendo conto della vocazionalità dello stesso» (art. 1).

Le sedute avverranno sotto la supervisione del Presidente del Consiglio, figura che verrà eletta all’interno del Consiglio stesso, a maggioranza assoluta dei componenti, con votazione segreta. L’istituzione di questa figura non graverà sulle casse comunali, dato che – come annunciato nel corso del Consiglio di martedì – non percepirà alcuna indennità di carica.

Il Presidente dovrà garantire che i lavori consiliari si svolgano in un clima pacifico e di massimo rispetto di tutte le anime politiche, assicurare l'informazione preventiva ai gruppi consiliari e ai singoli consiglieri sulle questioni sottoposte al Consiglio; attivare le commissioni consiliari permanenti; conferire speciali incarichi ai consiglieri, da espletare in via del tutto gratuita, per coordinare e studiare iniziative ed attività (culturali, sportive ecc.) che possano essere di particolare rilevanza per la cittadinanza (art. 7 e sgg.).

Infine, sempre all’art. 1, accanto all’effettività al diritto allo studio ed alla cultura, il Comune si fa garante de «la promozione del merito e il riconoscimento del talento in tutti gli ambiti in cui si delinea la formazione del cittadino, dalla scuola fino alle realtà sportive e associative».

Salute e valorizzazione del territorio: un consesso politico che lavori in un clima di dignitoso rispetto di tutte le componenti che lo costituiscono. La promozione del merito. Questi i cardini fondanti da cui l’attuale Amministrazione vuole ripartire.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2014 alle 12:26 sul giornale del 04 luglio 2014 - 659 letture

In questo articolo si parla di politica, matelica, comune di matelica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/6KN





logoEV
logoEV


Cookie Policy