San Severino Blues: parte il Festival on Tour

4' di lettura 08/07/2014 - Dopo il debutto con il botto dei Moreland & Arbuckle il 3 luglio sulla piazza di San Severino, questa è la settimana di avvio di altre sezioni del festival.

Giovedì 10 luglio alle 21,30 dalla piazza di Pollenza inizia Festival On Tour, la parte itinerante della rassegna, con il concerto afro blues di Roland Tchakounté, l’artista del Camerun residente in Francia, e venerdì 11 alle 21,00 c’è la prima cena-concerto sulla terrazza del ristorante Da Piero a San Severino, con l’omaggio acustico a Janis Joplin e Ami Winehouse del duo M.P.G. composto dalla cantante Clarissa Vichi e dal chitarrista Paolo Sorci.

Il tutto esaurito per la cena, da oltre 10 giorni, la dice lunga di quanto siano apprezzati gli eventi in Club. L’organizzazione del festival intanto fa sapere che, viste le previsioni meteo negative, in caso di pioggia i due spettacoli si terranno comunque al chiuso: Tchakountè al teatro Verdi di Pollenza e M.P.G. dentro il ristorante di San Severino. L’infoline per la conferma di questi eventuali spostamenti è 339.6733590.

Roland Tchakounté, 10 luglio ore 21.30 Pollenza Piazza della Libertà; ingresso libero in caso di maltempo all’interno del Teatro G.Verdi.
È una delle più importanti ed intriganti personalità della scena blues africana contemporanea. Quattro album e tredici anni di esperienza in centinaia di concerti in mezzo mondo: USA, Canada, Vietnam, Singapore, Africa, Indonesia, Francia, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Lituania, Italia e Spagna. È nato in Camerun, ma dagli anni 90 risiede in Francia. La sua cultura e carriera musicale iniziano in Africa suonando percussioni e chitarra e si nutre dei miti rock e soul americani: Jimi Hendrix, James Brown e Wilson Pickett. Poi in Francia, colpito dall’ascolto di John Lee Hooker, s’innamora del blues di B.B. King, Muddy Waters, Robert Johnson ed Elmore James. Ali Farka Touré e John Lee Hooker diventano presto i suoi maestri ispiratori. È un artista delle anime erranti, che ha saputo superare imposizioni e regole musicali creando una miscela perfetta ed originale fra il blues del Mississippi, le radici africane e le armonie bamiléké, la sua lingua nativa. Dal 2005 ha pubblicato quattro album: Abango, Waka e Blues Menessen, il disco che porta il talento di Tchakounté al culmine. L’ultimo lavoro Ndoni è una novella musicale di ben dodici capitoli dove la dolce ed elegante atmosfera è il risultato di un raffinato bilanciamento tra i riffs blues e le fragranze africane: dal vivo il suo afro blues si colora di un sound rock, elettrico.

Roland Tchakounté chitarra/voce leader, Brice Delage chitarra/voce Xavier Zolli basso/voce Leandro Aconcha tastiera/voce Frank Amand batteria.

M.P.G. duo Clarissa Vichi/Paolo Sorci 11 luglio ore 21.00 San Severino Marche, Terrazza Ristorante Da Piero cena+concerto 20 € posti limitati prenotazione obbligatoria al 0733.638495 in caso di maltempo all’interno del ristorante.
Il progetto M.P.G. è l’incontro di due musicisti appassionati di musica soul e blues, che fondono il linguaggio jazzistico con brani di provenienza pop, in chiave acustica. Gli elementi sono la straordinaria e versatile voce di Clarissa Vichi e il magico tocco chitarristico di Paolo Sorci. Risultato: una raffinata ed originale rilettura del blues di Janis Joplin, del soul jazz di Ami Winehouse, del funk di Stevie Wonder e dei grandi brani pop, arricchiti da improvvisazione e interplay. Clarissa canta meravigliosamente soul, jazz, rock e R&B, con naturalezza e interpretazione personale. Ha una grande esperienza nel musical: produzioni importanti al fianco di Katia Ricciarelli firmate da Franco Miseria, diploma specialistico nella scuola di Rossana Casale, ruolo protagonista in Chicago Il Musical. Appare in tv come vocalist e collabora con musicisti come Paul Manners, Maurizio Fabrizio, Gianni Giudici. Ottiene riconoscimenti in ambito jazz e partecipa al Festival della Canzone Italiana 2013 a New York. Paolo Sorci è chitarrista ed autore di jazz: con gli Havona incide due album e suona in festival jazz in Italia e Francia. È l’anima dei Welcome to the Django, il quartetto omaggio al grande Django Reinhardt.

Clarissa Vichi voce Paolo Sorci chitarra acustica.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-07-2014 alle 12:25 sul giornale del 09 luglio 2014 - 492 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, san severino blues

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/6WO





logoEV
logoEV


Cookie Policy