Matelica: la giunta contro l'incubo della maxi multa europea

2' di lettura 12/07/2014 - Lo spettro delle RIR non riesce ad abbandonare Matelica. Dopo l'insediamento della nuova giunta guidata dal sindaco Alessandro Delpriori e con le conseguenti modifiche allo statuto comunale mirate a proteggere la salute del cittadino, si torna a parlare di industrie insalubri.

Direttamente dall'oltretomba l'ombra delle Rir torna con un inquietante foglio in mano: è una multa.

La Regione Marche infatti nei giorni scorsi ha contattato il Comune di Matelica per informarlo che la variante approvata dalla precedente amministrazione il 10/04/2013 (quella relativa proprio alla variazione del PRG per l'insediamento delle industrie insalubri nei lotti 26, 28, 30 e 35 in zona Cavalieri) ha fatto scattare l'infrazione dell'Europa che potrebbe portare una multa fino a 9 milioni di euro.

9 milioni di euro: quanti bastano per far scattare subito l'avvio del procedimento per l'annullamento della variante parziale al PRG. "Siamo subito andati in Regione per parlare e per annullare la variante immediatamente. - dichiara il sindaco Delpriori - Per il momento sembra che l'iter della multa si sia bloccato e questa non è una grande vittoria solo per noi, ma per tutti i cittadini che altrimenti avrebbero dovuto pagare indirettamente sulle loro spalle il peso di questa multa salatissima."

"Comune e provincia - spiega l'assessore ai lavori pubblici Montesi - hanno approvato questa variante senza considerare il piano ambientale strategico, ora l'Europa ha chiesto conto tramite la Regione, quindi dobbiamo subito tornare indietro attraverso il consiglio comunale e provinciale per bloccare questa procedura d'infrazione con una 'variante al contrario'".

Durante la conferenza stampa indetta per spiegare proprio questa vicenda, vengono comunicate anche altre due news. La prima riguarda l'impianto a Biogas di località Pezze. Il Comune ha infatti emesso un'ordinanza per togliere i silos e completare i lavori. Inoltre tramite l'Arpam sono stati richiesti anche dei controlli per verificare il materiale contenuto, il materiale che esce dalla centrale e l'area esterna.

Infine, ultima notizia è quella relativa all'impianto di una nuova azienda sul tessuto industriale matelicese. Un imprenditore impegnato nella produzione legata al riciclo della gomma ha infatti richiesto di aprire la sua attività a Matelica. "Subito ci siamo attivati per farci mandare tutta la documentazione sulla sicurezza e sui parametri ambientali - afferma Delpriori - e siccome l'azienda, che tra l'altro lavora a freddo, rientra pienamente nelle specifiche, entro fine anno avremo un'industria in più nella nostra città."






Questo è un articolo pubblicato il 12-07-2014 alle 12:18 sul giornale del 14 luglio 2014 - 1662 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica, Riccardo Antonelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/69x





logoEV
logoEV


Cookie Policy