'Gli artisti del fuoco' per il rilancio degli antichi mestieri dell'entroterra

ceramica 2' di lettura 14/07/2014 - Si terrà giovedì 17 luglio, alle ore 11, presso la Sala Consiliare della Comunità Montana dei Monti Azzurri a San Ginesio, l’incontro di presentazione del progetto “Gli Artisti del Fuoco. Progetto integrato per la promozione e lo sviluppo dell’artigianato artistico e tradizionale, del turismo e del territorio dei Comuni di Cessapalombo e Caldarola”.

Il progetto, che si avvale di un contributo della Regione Marche, è realizzato dalla Comunità Montana dei Monti Azzurri e vede impegnati come partner i comuni di Cessapalombo e Caldarola.

L’incontro di presentazione sarà l’occasione per presentare il progetto e per fare il punto sulla situazione attuale nel territorio interessato dalle azioni in programma. Interverranno Assuero Zampini per la Coldiretti Macerata, Luciano Ramadori per la CNA Macerata, Giampiero Feliciotti per la comunità Montana dei Monti Azzurri, Massimo Riccetti per Risorse Cooperativa.

I comuni di Cessapalombo e Caldarola, entrambi parte della Comunità Montana dei Monti Azzurri, sono confinanti ed hanno problematiche simili legate allo spopolamento dei territori ed alla difficoltà a far emergere le proprie eccellenze. La contiguità dei territori fa si che i due comuni abbiano legami molto forti determinati da vicende storiche e sociali sovrapponibili. Un intervento che miri alla valorizzazione del territorio attraverso la promozione dell’artigianato locale prende valore dalla creazione di una sinergia tra le due realtà. L’artigianato tipico interessato dall’intervento abbraccia settori diversi di produzione: per Cessapalombo la secolare produzione del carbone vegetale, per Caldarola la produzione della ceramica, del cuoio e del ferro battuto.

Il progetto “Gli artisti del fuoco” prevede una strategia di promozione dell’artigianato di Caldarola e Cessapalombo integrata con la rete museale e con l’offerta turistica dei territori dei due comuni, proponendone anche azioni “in rete”. Il progetto intende promuovere la conservazione e la trasmissione della memoria storico-culturale del territorio e della sua gente, anche ravvivando l’interesse turistico verso i luoghi ancora invisibili dell’entroterra maceratese. Si vuole inoltre incentivare l’occupazione attraverso il rilancio degli antichi mestieri, uno dei patrimoni e delle ricchezze nascoste del nostro entroterra.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-07-2014 alle 20:07 sul giornale del 15 luglio 2014 - 604 letture

In questo articolo si parla di attualità, ceramica, comunità montana dei monti azzurri, monti azzurri, caldarola, Cessapalombo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/7dz





logoEV
logoEV


Cookie Policy