'La Chimica...all'Opera': il Castello di Lanciano nel dna della musica

1' di lettura 14/07/2014 - Sabato sera, in un fascinoso Castello di Lanciano illuminato dalla "superluna", si è svolto "La Musica...all'Opera", un viaggio musicale alla scoperta delle relazioni tra chimica e musica, nella cornice della Galleria del complesso rinascimentale.

Con un coinvolgente botta e risposta, il Pro Rettore dell'Università di Camerino, professore ordinario di chimica generale e inorganica, Claudio Pettinari, e i musicisti Vincenzo Correnti e Fabrizio Ottaviucci, rispettivamente al clarinetto e al pianoforte, hanno accompagnato i numerosi ospiti fra i segreti legami tra le due scienze.

Toccando punti cardine come la materia, i suoni, l'alchimia a fondo delle espressioni artistiche e la perfezione armonica della vita, da Donizetti alle molecole del DNA, dai veleni a Stradivari, in un viaggio attraverso un azzeccatissimo repertorio musicale, a cui non sono mancate sorprese. La serata si conclusa poi con una visita guidata al Castello, fatto erigere dalla famiglia Da Varano e ospite del Museo "Maria Sofia Giustiniani Bandini".






Questo è un articolo pubblicato il 14-07-2014 alle 15:05 sul giornale del 15 luglio 2014 - 512 letture

In questo articolo si parla di cultura, camerino, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/7cb





logoEV
logoEV


Cookie Policy