Presentato in provincia il 28esimo Camerino Festival, rassegna musicale internazionale

camerino festival 3' di lettura 17/07/2014 - È stata presentata questa mattina nella sede della Provincia, a Macerata, la 28^ edizione del Camerino Festival rassegna internazionale di musica da camera.

Sono intervenuti l’assessore provinciale alla cultura Massimiliano Sport Bianchini, il Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, il Pro Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il presidente della rassegna Corrado Zucconi Galli Fonseca e il direttore artistico Francesco Rosati.

Ha aperto la lista degli interventi l’assessore Bianchini, che ha sottolineato la qualità del Festival, da anni punto di riferimento, nel settore musicale, dell’intero territorio provinciale. Ha elogiato dunque i promotori dell’iniziativa, evidenziando come Camerino sia il luogo ideale dove produrre attività di elevato spessore, grazie al complesso di fattori culturali che caratterizzano la città ducale. Il Sindaco Pasqui si è dunque dichiarato orgoglioso di aver sempre sostenuto, nei precedenti 10 anni da vice sindaco e assessore alla cultura, questa rassegna, considerandola un vero fiore all’occhiello per la città, in grado di attrarre un pubblico selezionato da tutta la Regione e oltre.

E’ intervenuto poi il Pro Rettore Unicam, prof. Pettinari, che ha voluto ricordare ai presenti come la rassegna internazionale di musica da camera sia nata 28 anni fa proprio grazie alla volontà dell’allora rettore prof. Giannella, che la concepì come un laboratorio per musicisti in residenza. Dopo un breve saluto del Sindaco di Pievebovigliana, portato dal consigliere comunale Sabrina Simonelli che ha ringraziato la direzione del festival per l’appuntamento programmato nella Chiesa di San Giusto in San Maroto, si è passati alla presentazione del cartellone.

Zucconi e Rosati hanno illustrato i punti caratterizzanti della rassegna musicale: presenza di artisti di livello internazionale, varietà del repertorio che spazierà dal Barocco al Novecento, incursioni nella musica jazz, grazie alla collaborazione con l’associazione Musicamdo, cura nella scelta dei luoghi, con ambientazioni valide sia per l’interesse storico-artistico, che per la straordinaria acustica.

Si inizierà lunedì 28 luglio al Teatro Filippo Marchetti con il pianista Alexander Lonquich, che eseguirà musiche di Schumann, Debussy e Stockhausen. Domenica 3 agosto sarà la volta del Canalgrande Adriatic Baroque Ensemble nella chiesa di San Filippo. Mercoledì 6 agosto di nuovo al Teatro Marchetti la tromba jazz di Paolo Fresu con il chitarrista Bebo Ferra. Domenica 10 agosto trasferimento a San Maroto di Pievebovigliana con il duo Cristiano Contadin – Marco Mencoboni (viola da gamba e clavicembalo) per un secondo concerto di musica barocca nella chiesa romanica di San Giusto. Giovedì 14 agosto presso il museo civico di Camerino il duo violino – chitarra Serena Cavalletti – Giacomo Palazzesi.

Si chiuderà sabato 16 agosto di nuovo al Teatro Marchetti con il pianista Giuseppe Albanese e l’orchestra d’archi dei Solisti Aquilani diretta dal M° Federico Paci. Alla conferenza stampa hanno partecipato inoltre il M° Marco Mencoboni, che ha illustrato i contenuti dei due programmi nei quali sarà coinvolto (il primo dedicato al Settecento veneziano, con la partecipazione straordinaria della cantante Francesca Lombardi Mazzulli, il secondo sulla musica barocca francese, con un omaggio a Marin Marais) e i giovani musicisti Serena Cavalletti e Giacomo Palazzesi impegnati in un bel programma con musiche di Paganini e Astor Piazzolla presso le sale del Museo Civico di Camerino.

La biglietteria del Camerino Festival aprirà lunedì 21 luglio nell’ufficio di corso V. Emanuele II n°19, di fianco all’ingresso del Comune. Tutti i giorni, dalle ore 10 alle 13, sarà possibile prenotare o acquistare direttamente i biglietti e gli abbonamenti alla rassegna. È consentita anche la prenotazione telefonica (0737.636041) o via mail (gmi_camerino@libero.it). Per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.camerinofestival.it.

(nelle immagini alcuni momenti dei festival passati, clicca sulle foto per ingrandire)


   

da Camerino Festival






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2014 alle 12:06 sul giornale del 18 luglio 2014 - 504 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, camerino, camerino festival, festival internazionale di musica da camera

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/7lB





logoEV
logoEV


Cookie Policy