Sarnano prende vita con 'Castrum Sarnani'. Quest'anno si rievoca il 'Palio del Serafino'

castrum sarnani 3' di lettura 21/07/2014 - Dal 2 al 17 agosto, grazie alla rievocazione storica "Castrum Sarnani. Il Medioevo che... ritorna", organizzata dall’Associazione Tamburini del Serafino, il piccolo borgo di Sarnano (MC) tornerà ad assomigliare davvero a un villaggio medievale con i vicoli animati dal passaggio di pellegrini e negromanti e le botteghe risuonanti dei rumori degli antichi mestieri.

La manifestazione, iniziata, nel 2008 trae origini dallo storico Palio del Serafino: antichi documenti testimoniano, infatti, che già a partire dagli anni immediatamente successivi alla formazione del Comune di Sarnano nel 1265, le quattro contrade organizzavano un vero e proprio torneo di giochi popolari per sedare le piccole liti e le acredini maturate durante l'anno. In quell'occasione veniva nominato un Capitano del Popolo che, oltre ad essere unico arbitro dei giochi, deteneva, per i giorni della contesa, pari poteri del Podestà.

Nel 1965, in occasione del VII anniversario della nascita del Comune, un gruppo di appassionati decise di riproporre quell'antico torneo in una rievocazione storica chiamata "Il Serafino D'Oro", poi diventata il "Palio del Serafino", una delle manifestazione più seguite e ricercate della regione, soprattutto per la particolarità dei suoi giochi: il tiro alla fune, il taglio del tronco, la corsa con l'orcio e la salita del palo. Il Palio del Serafino conobbe ben 25 edizioni e fu interrotto nel 2007, ma oggi in occasione della VII edizione di “Castrum Sarnani, il medioevo … che ritorna”, verranno riproposti quegli antichi giochi in una serata dedicata alla rievocazione del Palio.

Quest’anno, infatti, la rievocazione inizierà in anticipo, il 2 e 3 agosto, con "La taverna della luna in piazza" banchetto allestito in Piazza Alta, al cospetto del Podestà, con servizio in costume d’epoca, dove oltre a gustare prelibatezze ispirate alla cucina medievale, i commensali potranno assistere a "Voglia di Palio", rivisitazione dei giochi che caratterizzavano l’ antico “Palio del Serafino”. La scelta di dedicare il primo weekend della manifestazione alla rievocazione del nasce dal desiderio di commemorare le proprie radici: il Palio del Serafino, infatti, oltre ad essere una manifestazione particolarmente apprezzata dal pubblico, coinvolgeva l'intera comunità e rappresenta ancora oggi uno dei simboli del patrimonio storico e culturale del Comune, vera e propria componente dell'identità sarnanese.

Per il banchetto di apertura verrà proposto un menù particolare, più ricercato rispetto a quello servito presso le taverne durante la manifestazione, ma sempre legato alla tradizione culinaria marchigiana: salumi, polentone ricotto e arrosto di maiale speziato, dolci ed eccellenti vini locali delizieranno il palato dei partecipanti. Dal 9 al 12 agosto, invece, il centro storico sarà animato da danzatrici, combattimenti di scherma antica, tamburini e musici, giullari e saltimbanchi e, presso la storica Taverna della Luna, sarà possibile gustare piatti tipici dell’epoca serviti secondo le usanze di quei tempi. Saranno organizzate, inoltre, visite guidate al centro storico e mostre tematiche che illustreranno la storia del paese e delle sue tradizioni.

A conclusione della manifestazione, 17 agosto si terrà la serata speciale “In taberna quando sumus…”, cena allestita alla Taverna della Luna, animata dal susseguirsi di coinvolgenti spettacoli.


   

Da Associazione Tamburini del Serafino







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-07-2014 alle 21:17 sul giornale del 22 luglio 2014 - 884 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, sarnano, Associazione Tamburini del Serafino, castrum sarnani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/7xh





logoEV
logoEV


Cookie Policy