Fiuminata: un week end di 'sopravvivenza' grazie all'UNUCI di Camerino

3' di lettura 22/07/2014 - Sabato 12 e domenica 13 nel comprensorio di Fiuminata ha avuto luogo la 3^ edizione dell’attività di addestramento denominata “Appennini 2014”, organizzata dall’Unione Nazionale Ufficiali in congedo – Sezione di Camerino con il patrocinio del Comune di Fiuminata e della Protezione Civile di Fiuminata.

Quest’anno l’attività ha avuto una valenza prettamente addestrativa, costituendo la fase finale del corso “Falco 2014 Marche” rivolto al personale in formazione appartenente al Corpo militare della Croce Rossa Italiana IX Centro di Mobilitazione.

Il cuore logistico di tutte le attività è stato rappresentato dai bellissimi locali della Protezione civile dove, la mattina di sabato 12, sono affluiti i circa 40 partecipanti provenienti da tutte le Marche e dalle Regioni vicine. Graditissima la presenza e la partecipazione del Colonnello Roberto Orchi, Comandante del IX Centro di Mobilitazione di Roma. Dopo la sistemazione del campo sono iniziate le attività didattiche con un mini corso di Survival che ha visto protagonisti molti bambini fiuminatesi accorsi incuriositi e letteralmente catturati dall’argomento.

Dopo un ottimo pasto, preparato dai cuochi della CRI, le attività formative sono proseguite in aula, condotte dagli Ufficiali Unuci, con lezioni di tecnologia delle armi da fuoco, per il solo personale addetto ai lavori, e di orientamento. Nel tardo pomeriggio invece si è svolta presso il monumento ai caduti una significativa cerimonia in loro onore, con deposizione di una corona di alloro, alla presenza delle autorità civili, religiose a militari; successivamente il Corpo militare della Croce Rossa ha voluto dare una dimostrazione di efficienza con il montaggio di alcune tende da campo che la popolazione civile presente ha potuto poi visitare. Dopo cena, a conclusione della giornata formativa, il Dottor Galvagno, Ufficiale del Corpo, ha esposto le tecniche di disostruzione delle vie aeree in adulti e bambini; questa conferenza ha visto la partecipazione di molte mamme poiché trattasi di una tematica di grande attualità.

Le attività sono riprese alle 06.30 di domenica con il suono della sveglia e, in seguito all’alzabandiera, ha avuto luogo la prova pratica di orientamento che ha interessato 6 pattuglie militari ed una composta da genitori del luogo che hanno accompagnato i propri figli lungo l’intero percorso di circa 6 chilometri. Al rientro le pattuglie si sono cimentate nell’ultima prova pratica di pronto soccorso consistente nel dover gestire una situazione di emergenza a seguito di un simulato attentato con la presenza sul posto di figuranti feriti, magistralmente “truccati” dal personale della Croce Rossa di Camerino. Nel pomeriggio ha avuto luogo il briefing conclusivo, diretto dal Colonnello Orchi, il quale ha avuto parole di apprezzamento per lo svolgimento dell’attività addestrativa organizzata dagli Ufficiali della Sezione di Camerino e resa possibile grazie al prezioso contributo del Comune di Fiuminata, dei Volontari della Protezione civile di Fiuminata, dei militari dell’Arma dei Carabinieri della locale Stazione e della Guardia Forestale.

Mentre ci si scambiano i saluti finali, il pensiero è già rivolto alla prossima edizione a conferma della vocazione dei sodalizi interessati ad organizzare attività nelle quali si coniugano utilità sociale e servizio allo Stato.


   

da Mauro Grandoni






Questo è un articolo pubblicato il 22-07-2014 alle 16:04 sul giornale del 23 luglio 2014 - 1349 letture

In questo articolo si parla di camerino, fiuminata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/7zL





logoEV
logoEV


Cookie Policy