Comuni Ricicloni: Camporotondo da record, sopra l'80% anche Pievebovigliana, Esanatoglia e Fiordimonte

7' di lettura 23/07/2014 - Provincia di Macerata da record per la raccolta differenziata in una regione, le Marche, nel gruppo di testa in Italia per percentuale di “Comuni Ricicloni”. La nostra regione è infatti tra le più virtuose nel Paese e ai primi posti nel centro Italia per raccolta differenziata.

E sono ben 42 i comuni maceratesi che si sono aggiudicati il titolo di “Comuni Ricicloni” per la Regione Marche”per aver superato il 65% di raccolta differenziata nell'anno 2013. Di questi, ben otto comuni si aggiudicando il Premio Speciale per aver superato l'80% di rifiuti differenziata nel 2013. Raccolta da oscar per i comuni di Camporotondo di Fiastrone (83,33%), Montecassiano (81,56%), Pollenza (81,38%), Pievebovigliana (80,97%), Appignano (80,74%), Esanatoglia (80,25%), Montelupone (80,13%) e Fiordimonte (80,02%) che risultano tra i primi comuni non solo nella Provincia di Macerata ma in tutto il territorio regionale.

Sono state consegnate, inoltre, 3 menzioni speciali al comune di Civitanova Marche “Per comune con più di 30mila abitanti che ha raggiunto il 65% di raccolta differenziata; al comune di Recanati “Per città con più di 20mila abitanti che ha adottato, su tutto il territorio, il sistema con microchip, raggiungendo elevati risultati di raccolta differenziata, prevedendo una premialità per le “Famiglie Virtuose”; al comune di Macerata “Per aver avviato il “Porta a Porta” ed aver raggiunto e superato l'80% di raccolta differenziata nei primi mesi del 2014”.

La premiazione, che si è tenuta oggi al Palazzo Comunale di Recanati, è stata promossa da Regione Marche, Legambiente Marche, Provincia di Macerata e Cosmari, in collaborazione con il Comune di Recanati e Musicultura con il patrocinio e il contributo di Comieco, Ricrea, Sartori Ambiente e con il patrocinio di Anci Marche, Uncem Marche, Arpam, Conai, Cial, Consorzio Italiano Compositori, CoReVe, Corepla, Rilegno con la collaborazione delle Riù Ludoteca Regionale del Riuso. Alla premiazione hanno preso parte: Luigino Quarchioni, Presidente di Legambiente Marche; Antonio Pettinari, Presidente della Provincia Macerata; Daniele Sparvoli, Presidente Cosmari; Giuseppe Giampaoli, Direttore Cosmari; Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati; Francesca Damiani, Dirigente P.F. Ciclo Rifiuti, Bonifiche Ambientali, Rischio Industriale Regione Marche e Francesca Pulcini, Vicepresidente Legambiente Marche.

“Esprimo grande soddisfazione per i risultati raggiunti – ha commentato Maura Malaspina, Assessore all’Ambiente della Regione Marche –. L'obiettivo che oggi la Regione si pone è quello di incrementare le politiche regionali, in materia di rifiuti, al fine di ridurne lo smaltimento in discarica, aumentando la prevenzione, il riciclaggio e il riuso. La raccolta differenziata di qualità è lo strumento cardine per il recupero di materia dai rifiuti, e i Comuni che hanno attivato la raccolta porta a porta hanno ottenuto i risultati migliori, sono, infatti, 103 i Comuni che nel 2013 hanno superato il 65% di differenziata, contro i 73 che avevano superato l’obiettivo nel 2012. Ora la sfida per il futuro sarà quella di puntare sulla prevenzione della produzione di rifiuti poiché ciò, ha, non soltanto un grande valore ambientale, ma anche uno straordinario valore educativo, sociale ed economico che in questo momento così delicato, rappresenta un’opportunità di coesione e di sviluppo per l’intera comunità”.

“Questa Provincia, grazie al lavoro svolto dal Cosmari, è l'orgoglio di questa Regione in tema di raccolta differenziata e gestione dei rifiuti, e i numeri lo confermano – commentano Luigino Quarchioni e Francesca Pulcini, rispettivamente presidente e vicepresidente di Legambiente Marche -. Infatti, con i suoi 42 comuni che hanno superato il 65% di raccolta differenziata, la Provincia di Macerata è la più riciclona del Centro Italia con percentuali da record che superano l'80%. Non a caso è anche il territorio che sta portando avanti la sperimentazione dei micro chip, un grande passo verso il passaggio da tassa a tariffa che permette di premiare i cittadini più bravi e virtuosi nella gestione dei rifiuti e stimolare gli altri. Ma accanto a questo è importante continuare a lavorare sulla prevenzione dei rifiuti e la riduzione dello spreco alimentare oltre che sulla qualità e quantità della raccolta differenziata”.

“Una grande festa per l'ambiente e per tutta la provincia di Macerata - commenta il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari -. Si tratta dell'ennesimo successo decretato da tutto il territorio che da tempo fa sistema sulla gestione dei rifiuti tra la Provincia, i Comuni e il Cosmari, tant'è che siamo ai primi posti nel centro Italia per raccolta differenziata. Esprimo orgoglio e gratitudine a tutti i cittadini maceratesi che si sono messi a disposizione per rendere concreto questo straordinario risultato. Fa bene Legambiente ad organizzare eventi di questo tipo che rappresentano un ulteriore stimolo a fare ancora meglio visto che i prossimi obiettivi sono quelli di continuare a lavorare sulla raccolta differenziata ma anche nella prevenzione dei rifiuti".

“Siamo orgogliosi – ha dichiarato Daniele Sparvoli, Presidente del Cosmari – dei risultati raggiunti dai Comuni maceratesi che unitamente agli altri comuni marchigiani, portano la nostra regione tra i primi posti in Italia per numero di Comuni Ricicloni. È il giusto riconoscimento per tutti i cittadini e gli amministratori maceratesi che ogni giorno si impegnano nel differenziare e nel ridurre la produzione dei rifiuti, inoltre, per il Cosmari dimostra la propria buona gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Oggi, l'obiettivo che intendiamo portare avanti è quello di continuare a lavorare sulla raccolta differenziata affinché raggiunga tutti i comuni e sulla prevenzione dei rifiuti, per questo obiettivo un importante supporto è il piano nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare”.

Sono 103 in tutto i comuni marchigiani che hanno superato il 65% di raccolta differenziata prevista dalla legge nell'anno 2013 e che si aggiudicano gli 92mila euro messi in palio dalla Regione Marche oltre che una targa ricordo realizzata in materiale riciclato dalla Ludoteca del Riuso Riù di Tolentino gestita dal locale circolo di Legambiente.

Il premio economico è stato calcolato in base alla percentuale di raccolta differenziata e al numero di abitanti, con particolare attenzione ai comuni che hanno superato la soglia dell'80% e i 30mila abitanti.
La Provincia di Macerata ha ben metabolizzato l'importanza della raccolta differenziata classificandosi come una delle province più riciclone del Centro Italia; lo dimostrano i dati della Regione Marche secondo cui nel 2013 la percentuale di raccolta differenziata nel territorio maceratese ha toccato il 68,88%. Cifra superiore alla media regionale che, nello stesso anno, è stata del 60,27%.
Inoltre, la produzione di rifiuti pro capite nella Provincia è stata di 461kg a fronte di 307kg di raccolta differenziata realizzata da ogni singolo cittadino maceratese. Dati che vedono la Regione Marche tra le più virtuose per la raccolta differenziata.

Comune

%RD 2013

Camporotondo di Fiastrone

83,33

Montecassiano

81,56

Pollenza

81,38

Pievebovigliana

80,97

Appignano

80,74

Esanatoglia

80,25

Montelupone

80,13

Fiordimonte

80,02

Belforte del Chienti

79,93

Urbisaglia

78,49

Corridonia

77,58

Ripe San Ginesio

77,27

Caldarola

76,98

Montefano

76,8

Morrovalle

76,71

Recanati

76,58

Castelraimondo

76,56

Petriolo

76,37

San Severino Marche

76,26

Matelica

76,09

Monte San Giusto

75,64

Apiro

75,42

Pioraco

74,72

Montecosaro

74,56

Potenza Picena

74,51

Monte San Martino

74,04

Colmurano

73,66

Fiuminata

73,4

Gualdo

73,08

Treia

73,03

Serrapetrona

71,74

Sant'Angelo in Pontano

71,69

Tolentino

71,68

Loro Piceno

71,41

Mogliano

70,22

Sarnano

69,37

Civitanova Marche

68,97

Gagliole

68,46

San Ginesio

68,07

Porto Recanati

68,03

Penna San Giovanni

67,42

Camerino

67,28



   

dal Cosmari






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-07-2014 alle 20:47 sul giornale del 24 luglio 2014 - 650 letture

In questo articolo si parla di attualità, cosmari, consorzio smaltimento rifiuti macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/7Em





logoEV
logoEV


Cookie Policy